L’iniziativa, fortemente voluta e organizzata dall’Amministrazione Comunale di Bagnara Calabra con il supporto scientifico dell’Unesco Med Lab dell’Università Mediterranea”, diretto dal professore Francesco Calabrò, ed in particolare della sezione Itinerari Culturali di cui è responsabile la dott.ssa Roberta Alberotanza, con la partnership del “Club per l’Unesco Campo Calabro” rappresentato dalla Presidente Antonella Tripodi e con la preziosissima collaborazione del dottor Vincenzo Tromba, sotto la guida del Consigliere Comunale delegato alle Politiche Culturali e al Progetto Iter Vitis dottore Rocco Fedele, ha visto il coinvolgimento di diversi soggetti tra associazioni e imprese presenti sul territorio della cittadina del basso Tirreno.
Il programma si aprirà alle 8.30 con l’escursione ai Terrazzamenti e ai Mulini a Cura
dell’Associazione Alba di Ceramida e della Cooperativa Agricostaviola, seguirà la visita alla Fattoria Didattica Caratozzolo alle ore 10.00 circa; dalle 11.00, invece, sarà possibile visitare i laboratori di Ceramica artistica della Fabbrica “La Regina”, mentre alle ore 12.00 presso la sede dell’A.P.C.S.A. sarà la volta dell’iniziativa dedicata ai bambini ideata e curata dalla condotta Slow Food Reggio Calabria nella persona della Responsabile Maria Crucitti. Un’iniziativa, quest’ultima, dedicata ai più piccoli che vuole essere un momento didattico e pedagogico volto al riconoscimento, attraverso l’allenamento dei cinque sensi, del cibo locale e di qualità, nella fattispecie il pane di grano di Pellegrina.
L’iniziativa nel pomeriggio proseguirà con un tour culturale che farà tappa nei luoghi simbolo della Città dando la possibilità ai partecipanti di ammirare le bellezze panoramiche dello stretto e delle Isole con la visita al Belvedere, alla Chiesa di Maria SS del Monte Carmelo, alla Chiesa del SS Rosario e alla Chiesa Abbaziale di Santa Maria e dei XII Apostoli.
Alle ore 19.00 scenderanno in campo gli Chef con una serata di degustazione e Show Cooking che vedrà la proposta di diversi piatti con al centro il Re della manifestazione ovvero lo zibibbo bagnarese, iniziativa quest’ultima che vede la regia, oltre che degli chef dei ristoranti del posto che hanno aderito ufficialmente alla manifestazione d’interesse, del Coordinamento delle Associazioni della Costa Viola e del suo Presidente Dottor Maurizio Gramuglia.
La giornata si concluderà con la cerimonia di scopertura della Targa Iter Vitis presso la Casa Comunale, affiancata dall’apertura della Mostra Fotografica a cura dell’Associazione Culturale Capo Martorano presieduta dal Dottor Antonino Calabrò, con illustrazioni del professor Natale Zappalà. Dulcis in fundo il concerto finale sul tappeto artistico creato e organizzato dall’Associazione Musicale Città di Bagnara Calabra diretta dal Maestro Vincenzo Panuccio.
Di seguito il programma completo: locandina BAGNARA CALABRA
Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…