VILLA. Patto dei sindaci per l’ambiente: prima volta della città al Parlamento Europeo

18 Ottobre 2015
947 Views
Stampa

adesione al nuovo patto dei sindaci

VILLA SAN GIOVANNI – Di seguito il comunicato del sindaco Antonio Messina: Giornata importantissima per la nostra Città. Probabilmente per la prima volta la nostra Città al Parlamento Europeo. Sicuramente la prima volta con l’adesione al Nuovo Patto dei Sindaci Villa San Giovanni, rappresentata dal sottoscritto, al Parlamento Europeo assieme ai Sindaci delle più importanti Città d’Europa: da Firenze a Nantes,da Goteborg a Valka, da Ghent a Heidelberg, da Burgas sino a Villa San Giovanni. Un confronto su tematiche ambientali e da qui l’adesione al nuovo Patto dei Sindaci per un futuro delle nostre Città più sostenibile dal punto di vista ambientale.
Tutto ciò frutto di un concreto lavoro preparatorio condotto egregiamente dall’Assessore all’Ambiente Angelina Attinà che ha curato l’adesione al nuovo Patto dei Sindaci. Naturalmente il grazie va anche all’intero Consiglio Comunale di Villa San Giovanni che ha votato all’unanimità l’adesione al nuovo Patto dei Sindaci delegando il sottoscritto a rappresentarli alla manifestazione di giorno 15 a Bruxelles.
Tutti i Sindaci in Parlamento Europeo per ascoltare le varie relazioni e partecipare al dibattito. Al tavolo dei relatori:Remon Luis Varcarel Siso (Vice Presidente della Commissione Europea), Miguel Arias Canete (Commissario Europeo per le azioni climatiche e l’energia), Patrick Klugman (Vice sindaco di Parigi) e per i Sindaci: Anneli Hulthen (Goteborg), V.A. Krauklis (Valka), A. Coleman (Cork), D. Nardella (Firenze), D. Termont (Ghent), E. Wurzner (Heidelberg), A. Nikolova (Vice sindaco di Burgas), J. Rolland (Nantes).
Ed ancora i Sindaci all’ascolto delle relazioni: del Direttore generale della Commissione Euopea sul clima e l’ambiente Jos Delbeke, del Direttore generale della Commissione Europea sull’energia G. Thomas, del Segretario di Stato per lo sviluppo sostenibile del Lussemburgo Camille Gira, del Direttore per lo Sviluppo della Banca Euopea degli Investimenti Werner Schmidt, del Presidente della Regione francese di Picardie Claude Gewerc, del Responsabile del dipartimento ricerca e rischi di Monaco Peter Hoeppe ed infine il Ministro del Governo di Bruxelles, con delega alla qualità della vita, allo sviluppo ed energia Celine Fremault.
E proprio per passare sin da subito dall’adesione al Patti dei Sindaci a fatti concreti, come già molti miei cari concittadini ci chiedono, l’Amministrazione Comunale ha organizzato le Giornate della mobilità sostenibile. La prima giornata, domani 18 ottobre, con la previsione di una vasta isola pedonale sul Lungomare cittadino, al fine di ridurre l’emissione di gas discarico in Città in considerazione del divieto dell’utilizzo dell’auto.
A questa di domani, curata dalla delegata alla mobilità Liz Ciccarello e dall’Assessore Lorenzo Micari, seguiranno altre due importanti giornate di sensibilizzazione in collaborazione con le associazioni del territorio e con il mondo della scuola.
E pertanto dai buoni propositi ai fatti concreti con la volontà ancora una volta dell’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Antonio Messina di continuare un percorso concreto rispetto agli obiettivi prefissati con l’adesione al Patto dei Sindaci. In tal senso assumono azioni di assoluta rilevanza: la convenzione con l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura per l’attuazione di uno studio di efficienza energetica del patrimonio e degli edifici comunali (scolastici e non), la continuazione dell’attività di efficentamento energetico di tutto il patrimonio comunale e dell’impianto di pubblica illuminazione, l’efficentamento e la razionalizzazione della rete idrica al fine di non sprecare l’importante risorsa idrica e di ricercare le tante perdite esistenti nel sottosuolo ed ottenere non solo dei consistenti risparmi che incideranno positivamente sul bilancio dell’ente ma anche avere enormi vantaggi in materia ambientale e sul miglioramento della qualità della vita dei nostri amministrati.
L’auspicio è che tutta la cittadinanza sappia cogliere queste buone prassi e dia seguito alle attività di sensibilizzazione avviate dall’Amministrazione Comunale che, anche in tema di rifiuti sta lavorando per migliorare i risultati della raccolta differenziata che presenta comunque livelli eccellenti (siamo al 70%).

Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
309 views
Attualità
309 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
132 views
Attualità
132 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Uncategorized
144 views
Uncategorized
144 views

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

      Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…