Erano in tanti, ragazzi e adulti, a dimostrazione che l’amore per il proprio paese non ha età, coloro che hanno preso parte attiva alla prima delle due domeniche di riqualificazione ambientale dal titolo “Green Days”, organizzate dall’Amministrazione Comunale di San Roberto con la collaborazione delle associazioni, al fine di promuovere la salvaguardia e lo sviluppo del territorio.
La giornata, oltre ad essere un grande momento di volontariato ambientale, si è trasformata in una grande festa della comunità, tra fatiche e divertimento, fatta di partecipazione e riflessione.
È stata infatti un’occasione importante per coinvolgere i cittadini in azioni concrete a favore dell’ambiente, oltre che un modo per ribadire che la lotta ai rifiuti, all’incuria, e la tutela ambientale passano attraverso l’adozione di comportamenti sostenibili e la riduzione degli sprechi.
Una possibilità, quella colta dai cittadini, di riprendersi quegli spazi verdi, pubblici, fondamentali per la vita sociale del paese.
Armati di guanti, scope, pale, rastrelli e sacchetti hanno così passato al setaccio, divisi in due gruppi, la Sorgente Scanna Porcelli e le Terre di Pietro nella frazione di Melia; la Villetta Comunale e Piazza San Pio nella frazione di Acquacalda.
Riuscendo a ripulire i luoghi dalla presenza di rifiuti di ogni genere: carte, plastica, vetro ed erbacce, tutte minuziosamente raccolte.
“Green Days” non finisce qui, ma riprenderà domenica prossima, quando gli interventi di riqualificazione riguarderanno gli altri centri abitati del Comune: San Roberto – Parco delle Mimose, Samperi – Piazza Cobelli Piazza M. SS. Immacolata, Colelli – Piazza Municipio e Villetta Comunale.
Per ribadire, anche alla luce della bellissima esperienza odierna, la consapevolezza di quanto sia importante in ottica futura, per la propria sopravvivenza e per il proprio benessere, la cura dell’ambiente in cui si vive.
Potrebbe interessarti

Corteo “No Ponte” a Messina, l’appello dalla sponda calabra: «Carvenicoli, traghettiamo insieme»
Francesca Meduri - 29 Novembre 2023Il movimento No Ponte Calabria rinnova l’invito alla partecipazione alle realtà calabresi per la manifestazione di sabato 2 dicembre…

Villa, il procuratore capo Giovanni Bombardieri in città per il seminario di studi “25 novembre sempre”
Francesca Meduri - 28 Novembre 2023VILLA SAN GIOVANNI - Martedì 28 novembre 2023 alle ore 16:00 nell’aula magna della scuola elementare “Giovanni XXIII”, nell’ambito della…

Ponte, Pd Villa: «Lo scenario del cantiere fa tremare le vene ai polsi»
Francesca Meduri - 28 Novembre 2023VILLA SAN GIOVANNI - «Fare politica in città: non solo Ponte». Lo scrive il segretario dem Enzo Musolino nel comunicare…