



REGGIO CALABRIA – Antonino Diano e Paolo Cartisano, entrambi di Reggio Calabria, sono i vincitori della prima edizione del Concorso Fotografico Nazionale “#tuttolamorecheho”. Al primo, con 83 voti, è stato conferito il premio della giuria. Il secondo, con 420 “like”, ha conquistato il riconoscimento assegnato dagli utenti di Facebook. I due vincitori si sono aggiudicati anche il biglietto di ingresso, viaggio compreso, per visitare l’Expo di Milano.
Il verdetto è stato reso noto nel corso della cerimonia di premiazione svoltasi presso la Biblioteca Comunale di Sambatello, sita a Reggio Calabria in Piazza Municipio, dove è stata allestita, in un’atmosfera coinvolgente, la mostra delle 52 foto in gara. Una partecipazione ampia, ben oltre le aspettative iniziali, con scatti di giovani fotografi, professionisti e non dai 15 ai 35 anni, molti dei quali provenienti da altre regioni italiane. Comprensibile la soddisfazione dei giovani del “Telecentro”, il “Centro di Aggregazione Giovanile Pluriservizio” promosso dal Centro Studi “Colocrisi” nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit” e con il finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile.
Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti tra gli altri la presidente del Centro Studi “Colocrisi”, Domenica Pellicone, e il consigliere comunale Francesco Gangemi in rappresentanza del Comune di Reggio Calabria. Presenti anche i componenti della commissione di valutazione del premio: Nicola Sgrò, presidente di giuria e docente Università per Stranieri di Reggio Calabria, Dario Barbuto, fotografo professionista, Antonino Cotronei, docente di storia dell’arte e fotografia, Antonio Palmenta, docente di discipline pittoriche, Matteo Gangemi, architetto e project manager del “Telecentro”, e Giuseppe Calabrò, ingegnere progettista. Questa la motivazione espressa dalla giuria per la foto vincitrice di Antonino Diano: “L’attimo fuggente… Un momento per tutta la vita. Due corpi che si incontrano e si fondono nel simbolo dell’amore, il ‘cuore’. Un momento di tenerezza dal sapore antico, nei suoi non colori, il bianco e il nero, secondo gli impressionisti. La magia della composizione lascia spazio alla strada delle emozioni, della tenerezza, mentre i soggetti ripresi, ‘i due colombi’, non occupano il centro della composizione, e lo sfondo presenta alcune zone leggermente sfocate, lì si legge la semplicità dello scatto, non costruito ma casuale che rende la foto ‘un momento di vita vera’, semplice e articolato com’è l’amore. Scrivere con la luce, materializzare lo spazio, per poi fermarlo dentro forme alleggerite dai colori delle emozioni, dal suono che un’immagine restituisce attraverso i cassetti della memoria”.
Potrebbe interessarti

Reggio, all’Arci Samarcanda lo scrittore Santo Gioffrè presenta “Fadia”
Francesca Meduri - 29 Marzo 2023Sabato 1 aprile alle ore 18.00 il Circolo Culturale Samarcanda, in via E. Cuzzocrea 11 (RC), bene confiscato alla mafia…

Celebrato a Roma il centenario del Nastro Azzurro: presente anche il gonfalone della città di Messina, decorato di medaglia d’oro al valor militare
Francesca Meduri - 29 Marzo 2023In occasione del I centenario della fondazione dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare, celebratosi…

Cannitello, 1 milione di euro per il ripascimento di 300 mt costa con i materiali del porto di Saline
Francesca Meduri - 27 Marzo 2023REGGIO CALABRIA - Si è svolto nella Sala Biblioteca Gilda Trisolini di Palazzo Alvaro, sede della Città Metropolitana, l’incontro tra…