Lo scorso 27 maggio, presso l’Auditorium “A. Loi” dell’IPAlbTur “Trecroci” di Villa San Giovanni, si è tenuta la premiazione della terza edizione del concorso “A scuola di Solidarietà”, organizzata dall’associazione O.RA. DI. A.GI.RE., in collaborazione con tutte le scuole di ogni ordine e grado.
L’evento, patrocinato dal Comune di Villa San Giovanni, ha avuto quest’anno come tema “Racconti di esperienze di solidarietà”.
Il concorso, che premia i migliori elaborati di ogni grado scolastico per ciascun istituto, nasce con l’obiettivo di diffondere la cultura della solidarietà, intesa come strumento per contrastare situazioni di marginalità e povertà economica e sociale.
La manifestazione si è aperta con i saluti e i ringraziamenti di Dominella Floccari, presidente di O.RA. DI. A.GI.RE., che ha ricordato come la cerimonia di premiazione rappresenti una tappa di un viaggio ideale, che gli studenti villesi compiono prima di tutto dentro sé stessi, per migliorare il proprio stile di vita e diventare, poi, capaci di contribuire al rinnovamento della società in cui vivono.
Come ha sottolineato la presidente Floccari, O.RA. DI. A.GI.RE. propone alle scuole un percorso articolato in diverse tappe: il 5 febbraio si è tenuto un incontro sul tema della riduzione dello spreco alimentare; il 7 marzo un appuntamento con le associazioni che operano in beni confiscati alla criminalità, per dimostrare come, grazie all’impegno dei singoli e al supporto delle istituzioni, sia possibile restituire tali spazi alla collettività con finalità sociali.
A seguire è intervenuta Maria Barresi, responsabile della commissione scuola di O.RA. DI. A.GI.RE., che ha ringraziato dirigenti e docenti per il percorso condiviso con la commissione e l’intera associazione, nonché per l’impegno profuso nella realizzazione di questo e degli altri eventi promossi. La Barresi ha inoltre evidenziato come la premiazione del concorso rappresenti una vera e propria “festa della solidarietà”, poiché gli studenti hanno l’opportunità di condividere con i coetanei e con gli adulti esperienze concrete vissute in classe, sotto la guida dei loro insegnanti, valorizzando la dimensione collettiva del fare solidale.
Hanno portato i saluti dei rispettivi dirigenti scolastici e ringraziato l’associazione promotrice per l’opportunità offerta anche i docenti: Carlo Bazzano per l’IC “Giovanni XXIII”, Caterina Papalia per l’IIS “Nostro – Repaci”, Giovanna Bellantone per l’IPALBTUR “Trecroci” e Vittoria Bellanoni per l’IIS “Fermi”. Tutti hanno sottolineato l’importanza del tema trattato, rilevante per la società intera e fondamentale per la formazione integrale dei giovani.
La presidente della Consulta comunale del Terzo Settore, Marilisa Catanese, ha ribadito l’importanza di coinvolgere i ragazzi in esperienze concrete di servizio all’interno delle associazioni, affinché comprendano il valore del contributo di ciascuno per il bene comune.
Il sindaco, Giusy Caminiti, ha ringraziato le associazioni villesi, definendole il vero tessuto connettivo della comunità, e ha invitato gli adulti a essere cittadini attivi, così da trasmettere ai più giovani l’esempio della partecipazione alla vita sociale.
Alla manifestazione erano presenti anche la Condotta Slow Food “Versante dello Stretto e Costa Viola” e il Presidio Slow Food delle Piparelle di Villa San Giovanni, insieme ai bar: New Greco, Caffè Garibaldi, Dolce Sogno, Bar Bellantone, Bar Ideal e Le Golosie, che hanno offerto i propri prodotti e testimoniato l’importanza del lavoro in rete.
Amalia De Fazio, fiduciaria della condotta, ha portato i saluti e spiegato la nascita del consorzio delle Piparelle, sottolineando quanto la condotta possa generare circoli virtuosi in grado di migliorare l’intera filiera produttiva e valorizzare i prodotti del territorio.
La cerimonia è poi entrata nel vivo con la premiazione delle classi vincitrici:
- scuola dell’infanzia, plesso Acciarello;
- scuola primaria, plesso Centro, classi IV B e IV C;
- scuola secondaria di primo grado, plesso Centro, classe II A;
- classe III A ITE “Nostro – Repaci”;
- classe V M IPSIA “Fermi”;
- classe III A articolata IPALBTUR “Trecroci”.
Accompagnati dai propri docenti, gli studenti hanno presentato i lavori premiati attraverso video, poesie e immagini. I più piccoli hanno raccontato la solidarietà partendo dalla condivisione delle idee, mentre i più grandi hanno descritto esperienze concrete vissute grazie alla scuola.
La manifestazione è stata arricchita dai canti della corale polifonica “Mater Dei”, diretta da Mariaflavia Bellantone e Caterina Zeffiro, dai ragazzi dell’IIS “Nostro – Repaci” diretti dalla prof.ssa Antonella Malara, e dalle note di Giuditta e Chiara Arena, duo di fisarmonica guidato da Tommaso Arena.
A sostenere i giovani studenti per tutta la durata dell’evento sono state le associazioni che compongono O.RA. DI. A.GI.RE., che hanno decorato le pareti dell’auditorium con pannelli e bandiere, raccontando l’impegno gratuito e il valore della solidarietà, e mostrando ai giovani l’importanza del lavoro, dell’abnegazione e, soprattutto, della collaborazione.
Al termine della manifestazione, è stato possibile gustare le piparelle offerte dal consorzio e i dolci preparati dalle associazioni presenti, in un clima di festa e condivisione.
Potrebbe interessarti

Droga, estorsione e riciclaggio sull’asse Reggio-Villa-Gioia Tauro: oltre 50 arresti
Francesca Meduri - 14 Luglio 2025Operazione Arangea bis - Oikos Dalle prime ore di oggi, è in corso una vasta operazione coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia…

De Marco (FI): «Solo convegni ideologici, la giunta Caminiti ha fallito sul Ponte»
Francesca Meduri - 13 Luglio 2025VILLA SAN GIOVANNI – Si alza nuovamente il tono dello scontro politico a Villa San Giovanni sul tema del Ponte…

Villa, definite le opere preliminari per il Ponte. Maggioranza all’attacco: «Da Forza Italia solo passerelle»
Francesca Meduri - 12 Luglio 2025VILLA SAN GIOVANNI – La Commissione Territorio del Comune di Villa San Giovanni ha effettuato un sopralluogo con i tecnici…