REGGIO C. La pandemia non ferma l’Ail: 7000 stelle di generosità 

16 Dicembre 2020
680 Views
Stampa

La pandemia non ha fermato la consueta vendita delle stelle AIL che anche quest’anno sono state le protagoniste in molti punti vendita e/o referenti della città e della provincia e sulla piattaforma Flashfood. Azienda, quest’ultima, che ha confermato la già manifestata e straordinaria sensibilità e generosità durante il primo lockdown per la campagna “Uova AIL”. La manifestazione “Stelle di Natale AIL”, conclusasi da qualche giorno, nonostante la pandemia, è stata una grande dimostrazione di generosità per i pazienti oncoematologici.

“Ancora una volta il miracolo delle stelle si è compiuto. Tutti abbiamo potuto apprezzare la bellezza della solidarietà e sentire forte il calore e l’umanità espressi dai volontari, dai referenti e dai dipendenti. A loro e ai nostri sostenitori, tutti, va un sincero ringraziamento. Hanno sfidato questo periodo difficile, permeato da incertezza, paura e prudenza, e lo hanno fatto per tutti i pazienti. Tra di loro ci sono storie di chi ce l’ha fatta e trasmette speranza, c’è chi ha perso qualcuno e che nel dolore non si arrende e continua ad aiutare. Tutte storie che si intrecciano.
Ancora una volta hanno creduto con noi che è possibile cambiare le cose, prendersi cura di chi sta vivendo un momento difficile e rendere sempre più curabili le malattie del sangue”. Commenta così Giusy Sembianza, Vicepresidente AIL sez. RC-VV “A. Neri”.
“Il gesto di regalare una stella in cambio di una donazione destinata a sostenere i nostri progetti si è rivelato ancora una volta uno straordinario momento di condivisione. Gli ammalati hanno compreso che non sono soli e che i volontari ed i cittadini sono ora più che mai al loro fianco.”
É importante continuare a sostenere la lotta dei malati oncoematologici che, in questo periodo di emergenza, sono tra i più fragili.
L’Ematologia anche grazie ad AIL, in questo particolare momento, è stata in grado di garantire la continuità assistenziale e terapeutica, ma è importante riuscire a mantenere tutto questo e fare in modo che i pazienti possano proseguire nel modo più adeguato le cure. 
I fondi raccolti, in particolare, saranno destinati ai servizi essenziali erogati dalla sezione AIL “A. Neri”: alle case AIL, all’assistenza domiciliare, alle borse di studio per sostenere la ricerca soprattutto per due borsisti dedicati alle CAR-T, innovative terapie in grado di “istruire” i linfociti T del sistema immunitario a contrastare il tumore dall’interno.

Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
290 views
Attualità
290 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
131 views
Attualità
131 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Uncategorized
142 views
Uncategorized
142 views

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

      Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…