VILLA SAN GIOVANNI – “L’opera degli ulivi” del medico e scrittore di Seminara Santo Gioffrè ha riscosso grande successo anche alla Belle Epoque di Villa San Giovanni.
È un romanzo storico-sociale nel quale l’autore si ispira a fatti realmente accaduti e a fermenti politici reali degli anni settanta del secolo scorso, che hanno percorso le Università italiane ed in particolare l’Università di Messina, con proteste e perquisizioni nella Casa dello Studente, ma anche di amicizie, ideali e complicità, come ha sottolineato la presentatrice Maria Rosaria Alampi.
Il protagonista del romanzo è Enzo Capoferro, studente della facoltà di medicina, che si innamora e trova sostegno morale in Giulia che lo segue sempre, anche se Enzo ha origini ancestrali compromettenti e si trova ad un bivio.
L’opera è stata presentata con successo in Italia ed anche alla Camera dei deputati. Durante la serata hanno porto i saluti all’autore il sindaco Giovanni Siclari, e gli ex sindaci Cosimo Calabrò e Rocco Cassone.
Domenico Crimi
Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…