VILLA SAN GIOVANNI. I liceali del “Nostro” per la giornata mondiale della lingua greca

9 Febbraio 2019
2199 Views

Stampa
di FRANCESCO VENTURA

VILLA SAN GIOVANNI – «Non sapevo che in Calabria si parlasse un particolare tipo di greco, ma quest’anno con la mia classe siamo andati a Gallicianò a fare delle escursioni ed abbiamo scoperto un mondo nuovo a pochi passi da casa. Tante parole così comuni hanno origini e storie affascinanti. Non conoscevo quanto arabo, spagnolo, albanese e soprattutto tantissimo greco ci fosse nella mia vita di tutti i giorni. Non lo sapevo ed adesso voglio scoprirne ancora di più. Ci dicono spesso che la Calabria ha una grande storia alle spalle, ma quella più bella forse è proprio quella che abbiamo innanzi agli occhi».

Queste sono le parole con cui una ragazza del Liceo Classico “Luigi Nostro” di Villa San Giovanni ha racchiuso al suono della campanella le celebrazioni per la Giornata Mondiale della Lingua Greca, un evento che unisce tutto il cosmo ellenico, tra cui la Calabria, svoltosi questo sabato mattina.

«Noi siamo qui a parlare di grecocalabro agli studenti perché, anche se a Villa San Giovanni oggi non si parla più greco come nella Ionica, la struttura sintattica del dialetto e l’etimologia di numerosi vocaboli sono in fondo rimasti anche qui immutati dai tempi dalla Magna Grecia – spiega Tito Squillaci, presidente dell’associazione “Jalo tu Vua” di Bova Marina – È un qualcosa di importante da comprendere, perché la nostra identità è ciò che ci definisce e ci permette di avere un dialogo col mondo. Le ricerche svolte dagli studenti villesi sono delle eccellenti promesse di sviluppo».

Congiuntamente all’esposizione dei lavori di gruppo realizzati dagli studenti, i quali hanno partecipato numerosi nonostante per il Liceo fosse turno di riposo, è intervenuto a rafforzare il valore della Giornata anche l’ex preside Franco Trecroci, il quale ha sorpreso l’uditorio con la declamazione a memoria di alcuni versi delle poesie di Ibico.

«A Reggio è presente da tre anni presso l’Università Dante Alighieri un ufficio per ottenere la certificazione linguistica del greco moderno – commenta Vasiliki Vourda, presidente del Centro Ellinomatheia – Oggi uno studente reggino che si affaccia all’ellenismo sa di potere contare su un’esperienza a tutto tondo, grazie all’insegnamento del greco antico nei licei, le possibilità di attingere dal greco calabro e l’occasione di imparare il greco moderno. Questo è un qualcosa di unico che in nessuna parte d’Italia e d’Europa è possibile ottenere. È bene essere orgogliosi di ciò».

L’incontro si è svolto nell’aula magna che il Liceo ha ricavato presso i locali dell’Istituto Alberghiero. Alla tavola hanno partecipato coi saluti istituzionali la dirigente Maria Stella Spezzano, il sindaco di Villa Giovanni Siclari, l’assessore di Reggio Calabria Lucia Anita Nucera, avente delega alle minoranze linguistiche, il direttore Demetrio Crucitti della sede di RAI Calabria.

 

Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
261 views
Attualità
261 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
130 views
Attualità
130 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Uncategorized
139 views
Uncategorized
139 views

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

      Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…