VILLA. Teoria gender, importante dibattito promosso dal Kiwanis club: ecco i pareri degli esperti

7 Dicembre 2015
905 Views

Stampa
di CONSOLATA MAESANO

VILLA SAN GIOVANNI – Della “teoria gender” in Italia se n’è parlato parecchio e male.
Una concatenazione di mistificazioni, allarmismo e bufale ha deformato i gender studies che- spieghiamolo una volta per tutte- nient’altro sono che un approccio multidisciplinare sui significati socioculturali della sessualità e dell’identità di genere in una “ideologia”, che mira ad annientare la differenza tra i due sessi.
Così, i libri che semplicemente insegnano a bambini e bambine a giocare come meglio preferiscono, senza stare a pensare se si tratti di giochi “da maschio” o da “femmina” sono diventati abominevoli testi che insegnano loro a masturbarsi; addirittura il comma due dell’articolo 16 dell’allora decreto legge sulla buona scuola, che parla semplicemente della promozione dell’«educazione alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni», si è trasformato in una legge effettiva, che rende obbligatorio l’insegnamento della teoria (inesistente). La confusione è talmente tanta che il ministro dell’istruzione Stefania Giannini è stata costretta a scrivere una circolare chiarificatrice sul tema.
Per far chiarezza su una tematica tutt’altro che chiara, il Kiwanis club di Villa San Giovanni ha organizzato un convegno dal titolo “Gender: studi di genere oltre il dato biologico. Aspetti e modelli culturali, sociali e giuridici”.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Villa San Giovanni Antonio Messina e del presidente Kiwanis club di Villa San Giovanni Erminia Villani Conti, la neuropsichiatra infantile Giovanna Campolo (presidente dell’associazione Ecopoiesis) ha aperto il convegno con un intervento mirato a fare chiarezza sugli elementi che articolano la psicosessualità: l’identità sessuale, l’identità di genere, l’orientamento sessuale e il comportamento sessuale.
“L’identità di ruolo o genere riguarda la convinzione intima e profonda di essere uomo o donna. Essa esprime la presenza delle strutture mentali di mascolinità e femminilità da attribuire a sé e agli altri, che acquisite in una fase precoce dello sviluppo infantile sono il risultato dell’interrelazione tra le attitudini dei genitori, della società (cioè le identificazioni parentali) l’educazione ricevuta e l’ambiente socioculturali.
Correlato all’identità di genere, l’identità di ruolo è l’insieme dei comportamenti agiti all’interno delle relazioni con gli altri e delle attitudini che sono riconosciuti come propri dei maschi e propri delle femmine. Il ruolo di genere, costruito concettualmente a partire dai due anni e suscettibile di trasformazione nel tempo, esprime adattamento sociale alle norme condivise su attributi e condizioni fisiche (l’apparenza), gesti (i manierismi), gli adornamenti, i tratti di personalità, vocabolario, interessi, abitudini definiti tipici o inappropriati per il genere.
L’orientamento sessuale è l’attrazione erotica e affettiva di un individuo verso un altro
Il comportamento sessuale descrive pratiche e atti sessuali quale risultato ultimo degli atteggiamenti verso la sessualità e il proprio partner.
L’identità sessuale è dunque l’insieme di questi fattori”.

Augusto Sabatini, magistrato presso la corte d’appello di Reggio Calabria, ha posto l’accento sulle sfide legislative che le nuove realtà sociali e sessuali impongono di affrontare: “Queste tematiche toccano l’identità umana: abbandonando la distinzione, si lascia il soggetto libero di costruire il decostruire la propria identità. Adesso nulla è precostituito: siamo ciò che percepiamo di essere. Costruzione e de costruzione non sono più tappe irreversibili.
Ma ciò pone delle problematiche al diritto.
Difatti, quando tutto dipende dal singolo non è possibile un giudizio generico: tecnicamente la guida non è data normativamente, ma singolarmente.
Ogni individuo chiede al diritto di trasformare la propria condizione; è dunque il singolo a chiedere come modificare il diritto.
Ad esempio, in Germania è stato proposto il genere neutro. Sono possibili anche 29 identità di genere.
La riassegnazione del sesso diventa l’esercizio del diritto a mutare identità.
Si apre dunque una miriade di questioni articolate, solo per fare qualche esempio: l’età o la revocabilità.
È difficile oggettivare perché manca la tipicità: servono tante regole quanti sono i casi. È una questione seria, perché al diritto serve certezza di definizione, stabilità. Sembra difficile arrivarci ma non è impossibile”.

La consigliera regionale di parità, Maria Stella Ciarletta, ha trattato il tema delle discriminazioni sessuali. “L’identità è oggettiva, l’uguaglianza è il valore del dare a persone diverse le stesse opportunità.
La riforma della buona scuola mira all’attuazione delle pari opportunità, non alla discriminazione di genere. Gli stereotipi creano pregiudizi sociali e qui interviene la scuola: dev’essere un laboratorio per elaborare, un posto dove i ragazzi possano esprimersi, perché formare, parlare è strategico. È poi necessario rompere i ruoli già da piccoli: educare ad accettare la complessità e le scelte degli altri. Spesso le scelte delle donne mettono in crisi i rapporti. Ecco perché bisogna lavorare sin da piccoli per far capire che i ruoli non sono rigidi e che la realtà non va banalizzata. Le donne stanno lottando per rivendicare la parità, ma ancora vige una dicotomia, un contrasto tra l’ambito materno e lavorativo.
Ancora oggi non si riesce a metabolizzare maternità e ruolo donne senza strozzature. È importante parlane a scuola. Bisogna lavorare alla consapevolezza di sé”

La dirigente dell’istituto comprensivo Giovanni XXIII di Villa San Giovanni Grazia Maria Trecroci è intervenuta sulla confusione dettata dagli equivoci sulla “teoria” gender e sulla sua falsa introduzione nelle scuole, ricordando i veri obiettivi e il lavoro dell’istituzione formativa: “La scuola ha il compito di far sì che non avvengano discriminazioni ed emarginazioni. All’istituzione spetta il compito di formare cittadini in grado di partecipare alla cittadinanza in maniera consapevole e quello di tenere in conto le singolarità e le complessità delle varie fasi della formazione e soprattutto dei limiti e delle potenzialità di ciascun studente. Tutte le normative mirano a creare una scuola di tutti e di ciascuno; sono degli inni alla tutela dell’identità senza discriminazioni e stereotipi. L’obiettivo è promuovere la divergenza, il pensiero, la creatività. È grazie a questi elementi che lo studente si trasforma in un soggetto capace di orientarsi e trovare il suo posto”.

Potrebbe interessarti

Villa, verso l’affidamento in concessione del molo di sottoflutto
Attualità
174 views
Attualità
174 views

Villa, verso l’affidamento in concessione del molo di sottoflutto

Francesca Meduri - 30 Aprile 2024

VILLA SAN GIOVANNI – Con delibera del 26 aprile scorso la giunta Caminiti ha dato il via libera per la…

Ponte sullo Stretto, quattro ex sindaci raccontano il loro no
Attualità
401 views
Attualità
401 views

Ponte sullo Stretto, quattro ex sindaci raccontano il loro no

Francesca Meduri - 30 Aprile 2024

VILLA SAN GIOVANNI – Quattro ex sindaci che si sono opposti al Ponte saranno protagonisti del prossimo incontro promosso dal…

Villa, Momento Civico denuncia: «Quel voltafaccia al popolo del “no Ponte” che si rifiuta di prenderne atto»
Attualità
322 views
Attualità
322 views

Villa, Momento Civico denuncia: «Quel voltafaccia al popolo del “no Ponte” che si rifiuta di prenderne atto»

Francesca Meduri - 27 Aprile 2024

VILLA SAN GIOVANNI – Continua a far discutere la posizione dell’amministrazione Caminiti sul Ponte sullo Stretto. Stavolta è Momento Civico…