SAN ROBERTO. Presentate le iniziative estive. Vizzari: “Fare rete per valorizzare il paese. Serve programmazione”

29 Luglio 2015
916 Views
Stampa

Presentazione Estate2015
SAN ROBERTO – Musica, arte, sport, cinema, teatro, incontri, spettacoli per grandi e piccini: “Estate 2015 San Roberto, il piacere di stare insieme”, il cartellone delle attività estive, coordinato e presentato ieri mattina dall’Amministrazione Comunale di San Roberto, col patrocinio della Regione Calabria, della Provincia di Reggio Calabria, del Parco Nazionale dell’Aspromonte, realizzato in collaborazione con i comitati Feste patronali e le associazioni del territorio, si annuncia ricco e variegato, proponendo per tutta l’estate una costellazione di eventi dislocati in tutte le frazioni del Comune.
“Valorizzare la vocazione turistica locale territoriale attraverso un sistema di rete”. E’ questo l’obiettivo fissato dal Sindaco di San Roberto, Roberto Vizzari, che ritiene fondamentale “operare in sinergia per poter raggiungere risultati importanti, a livello economico e turistico. La concertazione che già gli scorsi anni si è sviluppata tra le varie associazioni, l’Amministrazione Comunale e i Comitati delle feste patronali, ha reso possibile la creazione di un programma articolato in un periodo difficile, anche economicamente, come quello che viviamo da qualche anno”.
Quella del 2015 è un Estate infatti all’insegna della parsimonia, che prevede l’impiego di risorse esigue, e che non intaccherà il bilancio.
Un programma in cui grande risalto hanno le feste patronali.
“La dimostrazione – dice – la abbiamo avuta già nei giorni scorsi ad Acquacalda, dove la prima delle nostre feste patronali ha riscosso successo e partecipazione, con grande merito, in questo e negli altri casi, dei Comitati feste. Feste che spesso diventano l’occasione per celebrare la tradizione storica religiosa e culturale, con uno sguardo nel passato, momenti in cui staccare dalla vita quotidiana per lasciare spazio a momenti di vita spirituale, familiare e sociale. Cerimonia religiosa ma anche manifestazione collettiva, popolare, dal grande valore umano, che affascina e richiama nel nostro territorio gente da ogni parte del mondo, gli emigranti di ritorno, i semplici curiosi”.
IL CARTELLONE – “Abbiamo eventi di ogni tipo – afferma ancora Vizzari – a partire dallo sport, col torneo di tennis II Memorial Nino Creazzo, partito ieri sera, passando per le serate culturali al Telesia Museum, che sarà aperto quotidianamente per tutto il periodo estivo, o diverse attività ludiche per i più piccoli, la magia del teatro, le serate del cineforum su temi sociali particolarmente rilevanti, e che ci auguriamo possano continuare anche dopo l’estate, fino alle tante iniziative musicali”.
La scelta, in quest’ultimo caso si è concentrata soprattutto sui gruppi etnici, che riprendono e reinterpretano la musica tradizionale calabrese in quell’ottica di “tradizione ed innovazione” che l’Amministrazione Comunale vuole perseguire.
Poi ancora una importantissima sagra che verrà realizzata nel territorio di Melia il 20 agosto “Ru paniculu e da patata ra terra forti” che serve, insieme a tutta una serie di eventi collaterali, ad implementare la vocazione agricola del luogo e l’idea che l’Amministrazione vuole proporre per la realizzazione di una filiera di settore proprio a Melia.
IL PIACERE DI STARE INSIEME – “L’idea – spiega ancora il Sindaco – è quella di stare insieme, della convivialità, della socialità. Temi su cui puntiamo fortemente e che abbiamo voluto inglobare anche all’interno del titolo della manifestazione. Lo stare insieme è un momento di confronto importante, di crescita, di cambiamento. Ecco perché non abbiamo scelto e non abbiamo grossi nomi, puntiamo sulla semplicità dello stare insieme in armonia. E stare insieme va di pari passo con la realizzazione di opere particolarmente importanti che permettano di vivere gli spazi del nostro territorio. Tra questi il nuovo Parco Comunale che proprio in questo fine settimana verrà aperto e reso fruibile al pubblico”.
LA PROGRAMMAZIONE – Una nota critica va fatta nei confronti delle istituzioni locali, regionali, che operano senza una programmazione seria ed efficace.
“Non ci si può presentare a fine giugno o a luglio e parlare di programmare le attività estive – dice Vizzari – in regioni come la Calabria che in questi tre mesi dovrebbero conoscere un vero e proprio boom economico. Spesso ci si riempie la bocca di termini quale turismo, sviluppo, che poi si rivelano essere solamente specchietti per le allodole. Serve una programmazione seria, fatta all’inizio dell’anno, con indicazioni precise e definitive con l’arrivo della primavera. I piccoli Comuni da soli, possono fare poco, se non vi è un quadro d’insieme dell’azione di promozione sociale, culturale e turistica”.
Soddisfatto anche l’Assessore Comunale a Turismo, Sport e Tempo libero, Scuola ed Edilizia Scolastica, Claudio Megale: “Siamo contenti, si tratta di un programma che è stato pianificato con cura e che prevede attività per tutte le fasce d’età. In questi mesi abbiamo lavorato, e vogliamo continuare a farlo, per migliorare la qualità della vita del nostro Comune, ma anche l’appetibilità e l’immagine dello stesso all’esterno. Credo che un dato particolarmente importante sia quello del fermento sociale che si è creato relativamente alla creazione del programma estivo. Tantissimi ragazzi si stanno infatti prodigando per dare il loro contributo, e questo segnala, ancora una volta, che lo sviluppo di questo paese può e deve passare soprattutto attraverso l’impegno dei cittadini”.

LocandinaEstate2015

Potrebbe interessarti

Lievitano i costi del traghettamento sullo Stretto di Messina
Attualità
202 views
Attualità
202 views

Lievitano i costi del traghettamento sullo Stretto di Messina

Francesca Meduri - 14 Marzo 2025

A partire dal 14 marzo 2025 i listini in vigore sullo Stretto di Messina saranno aggiornati. Lo fa sapere Caronte…

5 milioni per Arghillà, Sinistra Italiana: «Ennesima operazione di facciata»
Attualità
79 views
Attualità
79 views

5 milioni per Arghillà, Sinistra Italiana: «Ennesima operazione di facciata»

Francesca Meduri - 14 Marzo 2025

«Servizi, casa, lavoro: la politica assente e il futuro negato di Arghillà»   La Sinistra Italiana di Reggio Calabria non…

Simula intimidazione ma viene ripreso dalle telecamere: denunciato uomo nel Reggino
Cronaca
91 views
Cronaca
91 views

Simula intimidazione ma viene ripreso dalle telecamere: denunciato uomo nel Reggino

Francesca Meduri - 14 Marzo 2025

I Carabinieri della Compagnia di Melito Porto Salvo hanno denunciato un uomo, originario del comune melitese, per il reato di…