VILLA. Progetto “Terre della Fata Morgana”, consegnati i lavori e aperti i cantieri: la dorsale verde prende forma con i percorsi naturalistici “Torre Cavallo” e “Forte Pignatelli”

12 Luglio 2015
891 Views
Stampa

Torre Cavallo 3

VILLA SAN GIOVANNI – Aprono i cantieri del progetto “Terre della Fata Morgana”. Consegnati infatti all’impresa aggiudicatrice i lavori per la realizzazione delle opere finanziate nell’ambito dei Pisl per un totale di 2 milioni e 300 mila euro, di cui circa 500 mila destinati a Villa San Giovanni e la restante somma suddivisa tra i comuni di Bagnara (capofila), Palmi, Scilla, Seminara. Ovvero tra i comuni della Costa Viola, dove si punta a creare una dorsale verde per la mobilità lenta per la fruizione del patrimonio paesaggistico e storico-culturale. A Villa in particolare è tutto pronto per l’avvio dei lavori, fermo restando che quelli più invasivi partiranno a settembre. «Per non creare ulteriori disagi ai villesi», spiega il sindaco Antonio Messina ammettendo gli odierni fastidi per lo svolgimento delle attività di riqualificazione del borgo di Cannitello. Da che cosa si comincia, dunque? «Dal ripristino dei sentieri naturalistici “Sentiero Forte Pignatelli” e “Sentiero Complesso Torre Cavallo” e dalla sistemazione della strada panoramica che porta al Pilone», annuncia Messina assieme al suo vice Giovanni Siclari, che da assessore al Turismo attuale e passato, ha seguito passo passo tutto l’iter del progetto “Terre della Fata Morgana”. Un progetto redatto dall’ufficio tecnico comunale, e che prevede anche la riqualificazione del tratto terminale della fiumara Santa Trada con il restauro del ponte che la collega alla statale 18, la pavimentazione della strada sottostante, la sistemazione a giardino delle aree spondali della fiumara con messa a dimora di piante, creazione di aree picnic, illuminazione con pali artistici in ghisa e lampade a basso consumo e naturalmente il risanamento del letto del corso d’acqua. E al fine di rendere fruibile le aree oggetto di riqualificazione è stata prevista un’area parcheggio nei pressi della statale 18. Ma adesso l’attenzione è tutta per gli imminenti interventi di sfalcio, decespugliamento, regolarizzazione del fondo di camminamento, posizionamento di staccionate programmati per recuperare i due sentieri paesaggistici-archeologici Forte Pignatelli e Torre Cavallo, da anni in stato di degrado e abbandono. Entrambi i percorsi partono da Santa Trada. E se su Torre Cavallo si sa tutto o quasi, in pochi sanno che dalla vallata della fiumara Santa Trada attraverso un tracciato si può raggiungere il forte umbertino Pignatelli posto sulla collina di Matiniti, a Campo Calabro. Soddisfatti e felici per la partenza dei lavori sia Messina che Siclari. fra.me.

Potrebbe interessarti

Villa, a Palazzo San Giovanni è ancora Natale: e i cittadini pagano
Segnalazioni/Lettere
204 views
Segnalazioni/Lettere
204 views

Villa, a Palazzo San Giovanni è ancora Natale: e i cittadini pagano

Francesca Meduri - 21 Gennaio 2025

VILLA SAN GIOVANNI – A Palazzo San Giovanni, e non solo, è ancora Natale. Le luminarie collocate sulla facciata dell’edificio…

Villa, rischio caos nuovo servizio rifiuti: stato di agitazione del personale
Attualità
140 views
Attualità
140 views

Villa, rischio caos nuovo servizio rifiuti: stato di agitazione del personale

Francesca Meduri - 21 Gennaio 2025

Lavoratori del comparto rifiuti senza pace Dopo la vicenda E-Koru ecco quella Ecologia Oggi, la nuova ditta che dallo scorso…

Pietro Ciucci a Villa? Il Pd: «Vogliamo esserci»
Attualità
64 views
Attualità
64 views

Pietro Ciucci a Villa? Il Pd: «Vogliamo esserci»

Francesca Meduri - 21 Gennaio 2025

«Domenica 19 gennaio 2025 su Report - trasmissione Rai Tre - è stato mostrato il documento che, tramite accesso agli…