VILLA SAN GIOVANNI – «Il torrente Solaro è una fogna a cielo aperto». Nonostante il mancato ingresso in Consiglio comunale, come risultato delle recenti elezioni amministrative, il M5S vuole mantenere alta l’attenzione sulle criticità della città. A finire sotto la lente d’ingrandimento del Meetup villese stavolta è la «non continua manutenzione di quel che resta del percorso del vecchio torrente Solaro». «Qualche anno fa – ricordano i pentastellati – si era proceduto con i lavori per deviare il percorso del Solaro, subito dopo il sottopasso della Via Zanotti Bianco, per allacciarsi, all’altro torrente, più a sud subito dopo il piazzale delle biglietterie delle società di navigazioni private. Tutto questo – contestano – ha portato all’abbandono totale (o quasi) della manutenzione ordinaria del rimanente vecchio percorso, fino allo sbocco al mare. L’alveo del Solaro con il trascorrere del tempo e la caduta del abbondanti piogge invernali alimenta la crescita selvaggia della vegetazione, insetti e animali quali topi e scarafaggi». Come è noto, adiacente al torrente ci sono abitazioni di cittadini e verso il cuore della zona gli uffici di Rete Ferroviaria Italiana. E proprio per questo il grillini insistono con la loro segnalazione. «Soprattutto gli occupanti dei fabbricati, oltre a sorbire l’inquinamento causato dai mezzi in transito, devono convivere – evidenziano gli attivisti del Meetup Villa San Giovanni – col disagio causato dell’incuria del Solaro con l’elevato rischio di contrarre infezioni classiche dalla deficienza di requisiti minimi igienici della foce interessata del torrente». Una situazione da correggere, dunque. E fino a quando ciò non accadrà, i grillini continueranno a incalzare l’amministrazione villese, sebbene la cura e la manutenzione dei torrenti spettino alla Provincia: «Prima che i vari insetti e animali prendano possesso anche della strada interna ai fabbricati, se non delle abitazioni direttamente a discapito della tranquillità e salute degli occupati, noi del Meetup M5S Vsg chiediamo come è possibile tutto questo? Perché non c’è bonifica semestrale? Ribadiamo, solo quando la situazione diventa estrema, gli interessati del Comune prendono provvedimenti, anziché programmare interventi di bonifica come richiede la regola del vivere civile. Noi del Meetup M5S Vsg, vigileremo fino a quando non avremo più che una risposta, un vero e proprio intervento risolutore». f.m.
Potrebbe interessarti

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Francesca Meduri - 27 Aprile 2025SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…