SCILLA. Bioetica, costruttivo confronto tra docenti e studenti

17 Aprile 2015
889 Views
Stampa

bioetica

Bioethical Challenges and Dilemmas in a rapidly evolving Biomedicine
XIX International Course in Bioethics
13th -17th April 2015, Scilla, Italy

Si è tenuto a Scilla l’innovativo Corso internazionale di bioetica dal titolo “Bioethical challenges and dilemmas in a rapidly evolving biomedicine”.
Le giornate di approfondimento, promosse e curate dal Prof. Francesco Saverio Ambesi-Impiombato, con il patrocinio dell’Università Magna Graecia di Catanzaro e del Stanley S. Scott Cancer Center dell’Università della Luisiana in New Orleans, hanno visto la partecipazione di qualificati docenti delle università di Udine, Catanzaro, Parigi, Amsterdam, Nijmegen, New Orleans, Praga, Lubiana, Santa Maria, Temuco e Santiago del Cile.

I ventidue studenti selezionati all’interno delle suddette università, hanno seguito il Corso, in lingua inglese, che aveva lo scopo di fornire le basi delle principali tematiche di bioetica.
La medicina sta cambiando a velocità vertiginosa grazie al rapido sviluppo scientifico e tecnologico, creando conflitti morali tra ciò che è tecnologicamente possibile e ciò che è moralmente attuabile. I pazienti hanno oggi accesso a una grande quantità d’informazione via internet che può essere non ben compresa e fuorviante se non gestita in maniera adeguata. Le banche dati raccolgono informazioni sul nostro genoma, sulle nostre finanze, sui nostri stili di vita che se non adeguatamente protetti possono ledere l’autonomia e la privacy di ciascuno di noi. Gli stili di vita non riguardano il singolo ma influenzano l’intera società nella gestione delle risorse sanitarie ed economiche. L’economia diventa sempre più importante nel determinare il tipo e la quantità di prestazioni sanitarie da fornire ai pazienti. I medici hanno bisogno di certezze su tematiche etiche per proteggere i propri pazienti. I risultati della ricerca di base devono essere traslati nella pratica clinica quotidiana. I futuri professionisti (non solo medici o infermieri ma anche avvocati, farmacisti,…) hanno bisogno di nuovi metodi di approccio alla soluzione di questi e di altri problemi nell’approccio con il paziente.
Per affrontare questi e altri problemi abbiamo bisogno di adottare nuove metodologie educative. Dal confronto costruttivo tra studenti e docenti, in una “learning community”, possiamo porre le basi per un nuovo approccio educativo in medicina. E non solo. Le nuove tecnologie e terapie devono adattarsi alle norme ed i valori dei pazienti e non viceversa. Solo partecipando in questa “learning community” di clinici, scienziati e pazienti potremo dar risposta a questi dilemmi etici sempre più attuali e pressanti.

Potrebbe interessarti

Villa, a Palazzo San Giovanni è ancora Natale: e i cittadini pagano
Segnalazioni/Lettere
222 views
Segnalazioni/Lettere
222 views

Villa, a Palazzo San Giovanni è ancora Natale: e i cittadini pagano

Francesca Meduri - 21 Gennaio 2025

VILLA SAN GIOVANNI – A Palazzo San Giovanni, e non solo, è ancora Natale. Le luminarie collocate sulla facciata dell’edificio…

Villa, rischio caos nuovo servizio rifiuti: stato di agitazione del personale
Attualità
141 views
Attualità
141 views

Villa, rischio caos nuovo servizio rifiuti: stato di agitazione del personale

Francesca Meduri - 21 Gennaio 2025

Lavoratori del comparto rifiuti senza pace Dopo la vicenda E-Koru ecco quella Ecologia Oggi, la nuova ditta che dallo scorso…

Pietro Ciucci a Villa? Il Pd: «Vogliamo esserci»
Attualità
65 views
Attualità
65 views

Pietro Ciucci a Villa? Il Pd: «Vogliamo esserci»

Francesca Meduri - 21 Gennaio 2025

«Domenica 19 gennaio 2025 su Report - trasmissione Rai Tre - è stato mostrato il documento che, tramite accesso agli…