REGGIO. Sicurezza e trasparenza nei prodotti alimentari: grande interesse per il corso dell'Ordine biologi

1 Aprile 2015
780 Views
Stampa

REGGIO CALABRIA – Ha suscitato grande interesse nel panorama scientifico cittadino il corso di formazione gratuita organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi sui nuovi obblighi derivati dalla normativa comunitaria per l’etichettatura dei prodotti alimentari. Sono stati circa un centinaio i partecipanti all’iniziativa, tantissimi provenienti anche dalle altre province calabresi o dalla vicina Sicilia.

Al centro del percorso formativo proposto dall’Ordine la nuova normativa comunitaria, in vigore dallo scorso mese di dicembre, che ha introdotto una serie di novità per le aziende del settore alimentare. A cominciare dalla presentazione dei prodotti sull’etichetta, dall’aspetto grafico e dall’indicazione degli allergeni.

Dopo l’introduzione del Consigliere nazionale e Delegato reggino dell’Ordine dei Biologi Domenico Laurendi, hanno relazionato sulle diverse tematiche affrontate durante il corso l’Ispettore del Corpo Forestale dello Stato Giacomo Corda, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Asp di Reggio Calabria Domenico Bova, il Presidente di Sistema Commercio Impresa di Reggio Calabria Wrobel Mariola e i consulenti Andrea Arminio e Giancarlo Rinaldi, oltre ad una serie di esperti ed operatori del settore che hanno risposto alle domande dei corsisti sulle norme da seguire per garantire una reale trasparenza ai consumatori.

Soddisfatto del successo dell’iniziativa il rappresentante dell’Ordine Domenico Laurendi. ”Il settore della sicurezza e della qualità alimentare – ha commentato – è certamente uno di quelli con più ampi margini di espansione. La cura dei prodotti, la trasparenza, la tutela dei consumatori, devono essere una prerogativa importante per le aziende che si avvalgono della competenza di biologi professionisti. Da parte nostra – ha aggiunto Laurendi – portiamo avanti le iniziative di formazione affiancandole all’opera di tutela e supporto ai professionisti che operano in questo settore cosi fondamentale per la salute dei consumatori. Proseguiremo il nostro impegno per rendere più complete le prerogative professionali dei nostri biologi offrendo nuove opportunità di aggiornamento ed occasioni di inserimento lavorativo”.

Dopo il corso sull’etichettatura dei prodotti alimentari le iniziative dell’Ordine proseguono con un fitto calendario di eventi. Tra le tematiche che saranno affrontate la sicurezza alimentare, la cosmesi, la genetica, la nutrizione e i prelievi venosi. Incontri ideati anche in seguito all’assemblea organizzativa tenuta con tutti gli iscritti reggini dell’Ordine e che andranno avanti fino alla fine dell’anno.

Potrebbe interessarti

Reggio, all’Arci Samarcanda lo scrittore Santo Gioffrè presenta “Fadia”
Cultura
36 views
Cultura
36 views

Reggio, all’Arci Samarcanda lo scrittore Santo Gioffrè presenta “Fadia”

Francesca Meduri - 29 Marzo 2023

Sabato 1 aprile alle ore 18.00 il Circolo Culturale Samarcanda, in via E. Cuzzocrea 11 (RC), bene confiscato alla mafia…

Celebrato a Roma il centenario del Nastro Azzurro: presente anche il gonfalone della città di Messina, decorato di medaglia d’oro al valor militare
celebrazioni
53 views
celebrazioni
53 views

Celebrato a Roma il centenario del Nastro Azzurro: presente anche il gonfalone della città di Messina, decorato di medaglia d’oro al valor militare

Francesca Meduri - 29 Marzo 2023

    In occasione del I centenario della fondazione dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare, celebratosi…

Cannitello, 1 milione di euro per il ripascimento di 300 mt costa con i materiali del porto di Saline
Attualità
308 views
Attualità
308 views

Cannitello, 1 milione di euro per il ripascimento di 300 mt costa con i materiali del porto di Saline

Francesca Meduri - 27 Marzo 2023

REGGIO CALABRIA - Si è svolto nella Sala Biblioteca Gilda Trisolini di Palazzo Alvaro, sede della Città Metropolitana, l’incontro tra…