Elezioni regionali e Ponte, Sandro Repaci denuncia: «Persa l’occasione di tutelare e rappresentare i territori»

8 Settembre 2025
193 Views
Stampa

 

CAMPO CALABRO – In piena campagna elettorale per le regionali 2025, il dibattito attorno al Ponte sullo Stretto continua a dividere opinione pubblica e forze politiche. Tra chi sostiene l’opera come volano di sviluppo e chi la respinge come minaccia ambientale, emerge la voce del sindaco di Campo Calabro, Sandro Repaci, che richiama l’attenzione su un aspetto fondamentale: la reale tutela dei territori coinvolti e la loro assenza nei processi decisionali.

Repaci non parla con toni ideologici, ma con la preoccupazione concreta di un amministratore che vive quotidianamente le conseguenze delle scelte calate dall’alto.

«Rilevo che il percorso per la realizzazione dell’opera abbia un respiro sempre più corto – così Sandro Repaci su Facebook – ed escluda i territori non solo da ogni processo decisionale e partecipativo, ma, al momento, pur in una fase che può dirsi avanzatissima, non offra intanto ai comuni coinvolti alcuna garanzia circa i cantieramenti e le loro conseguenze».

Il primo cittadino sottolinea come perfino le cosiddette opere di mitigazione siano scomparse dal dibattito e dai documenti ufficiali, lasciando i comuni senza strumenti di difesa né certezze operative.

La recente e imprevista interruzione della consiliatura regionale, secondo Repaci, avrebbe potuto rappresentare un’occasione per riportare al centro la rappresentanza popolare e avviare un confronto vero sui temi della tutela ambientale e sociale. Un’occasione che però, denuncia il sindaco, non è stata colta.

«Nessuno, né nel centrodestra né nel centrosinistra, ha praticato un’azione politica di ricerca di una rappresentanza vera dei territori, e la composizione delle liste lo dimostra».

Per Repaci, il Ponte è stato usato solo come sfondo elettorale, un argomento utile a distinguersi ma mai realmente affrontato nella sua concretezza. A mancare, infatti, è stata la volontà di creare una rappresentanza «praticabile ed organizzata» che mettesse al centro le problematiche quotidiane: dall’aria che si respirerà alla viabilità compromessa, dalle gallerie che attraverseranno i centri abitati ai servizi comunali sotto pressione per l’aumento demografico legato ai cantieri.

«Più lontano sei fisicamente dal problema, meno ti interessa. È una regola ferrea. Lo sanno tutti», scrive Repaci, denunciando come le logiche di potere e la gestione delle candidature abbiano prevalso sugli interessi reali delle comunità locali.

Il sindaco di Campo Calabro ribadisce di essersi personalmente speso nella ricerca di spazi di rappresentanza, pronto a rendere conto ai cittadini di ciò che ha fatto per difendere i territori. E lancia un monito severo, evocando un celebre episodio storico avvenuto a Roma nel 1944:

«Non vorrei che fra qualche mese succedesse quel che accadde nel ’44 a Roma, quando, dopo l’occupazione nazista e pochi giorni dopo l’ingresso degli Alleati, apparve su un muro questa scritta: “Annatevene tutti, lassatece piagne da soli”».

Con questo riferimento amaro, Repaci richiama i partiti alla responsabilità di ascoltare davvero le comunità locali, affinché le elezioni non diventino l’ennesima occasione mancata e il futuro del territorio non sia sacrificato sull’altare delle logiche di potere.

Leggi il post social completo di Sandro Repaci:

https://www.facebook.com/share/p/1C7mEyYa4c/?mibextid=wwXIfr

Potrebbe interessarti

Villa, arena comunale finanziata con le indennità degli amministratori: partiti i lavori di riqualificazione
Comunicati stampa
136 views
Comunicati stampa
136 views

Villa, arena comunale finanziata con le indennità degli amministratori: partiti i lavori di riqualificazione

Francesca Meduri - 8 Settembre 2025

VILLA SAN GIOVANNI - La squadra del sindaco Giusy Caminiti annuncia la partenza dei lavori di riqualificazione dell'arena comunale. <<L’avvio…

Centro Cuore del Gom, per la prima volta in Calabria innovativo intervento con impianto di defibrillatore cardiaco extravascolare
Uncategorized
84 views
Uncategorized
84 views

Centro Cuore del Gom, per la prima volta in Calabria innovativo intervento con impianto di defibrillatore cardiaco extravascolare

Francesca Meduri - 8 Settembre 2025

    Al Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria l’innovazione tecnologica unita alle competenze mediche e ad un approccio multidisciplinare…

arte e cultura
32 views

La regista villese Noemi Arfuso alla Mostra del Cinema di Venezia per i Milano Industry Days

Francesca Meduri - 8 Settembre 2025

Noemi Arfuso, giovane regista di Villa San Giovanni nata a Reggio Calabria, è stata selezionata tra i partecipanti di In…