Cinque anni senza il Prof. Mimmo Crimi: il ricordo del suo impegno per Villa

1 Maggio 2025
210 Views
Stampa

di FRANCESCA MEDURI

VILLA SAN GIOVANNI – Ricorre oggi, 1 maggio 2025, il quinto anniversario della scomparsa del Professore Domenico Crimi, docente, sindacalista, scrittore, giornalista.

Il suo ricordo e il suo esempio sono sempre vivi in tutti quelli che hanno avuto l’onore e la fortuna di conoscerlo, in tutti quelli che hanno avuto il piacere di scambiarci quattro chiacchiere su qualsivoglia tema inerente alla città di Villa San Giovanni e non solo.

Sarò sempre grata a Mimmo Crimi, che da storico corrispondente per Villa San Giovanni e i centri limitrofi dell’allora Quotidiano della Calabria, nel 2009/2010 mi cedette il suo “posto”.

C’era sempre, Mimmo Crimi. Ogni volta che ne ho avuto bisogno, ho potuto contare su di lui. Non tanto perché mi forniva contatti e indicazioni utilissimi per districarmi negli ingarbugliati meandri della storia villese, passata e attuale, ma soprattutto perché mi era sempre accanto sotto l’aspetto morale e motivazionale. Anche e soprattutto nel periodo in cui, dopo diversi anni di collaborazione, avevo lasciato il Quotidiano della Calabria (già allora Quotidiano del Sud). Era l’inizio del 2017, periodo antecedente alla pandemia, e nessuno poteva ancora immaginare cosa sarebbe accaduto da lì a tre anni. Periodo in cui ho sentito ancor più forte la vicinanza del Prof.. Dispiaciuto ma tanto comprensivo di fronte alla mia scelta di andare via dal Quotidiano (dove a giugno 2020 rientrerò per restarci altri quasi 5 anni, ndr), non mi faceva mai mancare parole di conforto e di incoraggiamento. Mi telefonava quasi ogni settimana, chiedendomi dei miei anziani genitori e dei miei gatti. Mi rincuorava e mi spronava, mostrando grande apprezzamento per Villaedintorni.it, divenendone lui stesso collaboratore. Nello stesso tempo, per quel che poteva, continuava a rispondere presente alle “chiamate” del Quotidiano rimasto orfano del corrispondente da Villa, dimostrando fedeltà e attaccamento al giornale che lo aveva arruolato sin dagli esordi in edicola.

Mimmo Crimi non aveva mai smesso di coltivare le sue più grandi passioni, coniugandole con quello che, comunque, da qualche anno era diventato il suo passatempo preferito, ossia la compagnia degli amatissimi nipoti Domenico e Salvatore. Amava il ruolo di nonno, e forse pure per questo continuava a raccontare, denunciare, segnalare. Sempre con garbo, educazione, signorilità.

L’età avanzava, con i conseguenti, normali, acciacchi. Eppure, il Prof. c’era sempre. Per un consiglio, un’informazione, bastava chiamarlo e lui, siciliano d’origine trapiantato a Villa San Giovanni, rispondeva con dovizia di particolari. Fino a quando, purtroppo, una brutta caduta lo ha costretto a letto per mesi, portandolo poi alla morte il 1 maggio del 2020, in tempi di covid e restrizioni. Il suo addio alla vita terrena nel giorno della Festa del lavoro sembra essere stato un segno del destino, a suggello di un’esistenza ricca di impegno a sostegno dei diritti di tutti i lavoratori. Un impegno sindacale portato avanti di pari passo a quello politico, associazionistico, sociale, culturale e, naturalmente, giornalistico. 

Un’eredità importantissima quella lasciata da Mimmo Crimi, anche grazie all’opera “Villa San Giovanni nel mondo del lavoro. Ieri e oggi”, contenitore prezioso di informazioni e testimonianze inedite sulle principali attività produttive locali dal dopoguerra in poi. Un testo che mi ha insegnato tanto, facendomi scoprire storie e curiosità mai minimamente sentite ai tempi della scuola.

Insomma, un’eredità umana e culturale di cui, ribadisco, Villa San Giovanni deve fare tesoro, cominciando finalmente a ricordare come si deve l’esempio di Mimmo Crimi, il suo grande lavoro di ricerca e approfondimento sulla città, nonché il suo inestimabile impegno civico profuso tramite il giornalismo e non solo.

Potrebbe interessarti

Aggredisce la compagna in strada a Reggio per gelosia: divieto di avvicinamento e braccialetto elettronico
Cronaca
230 views
Cronaca
230 views

Aggredisce la compagna in strada a Reggio per gelosia: divieto di avvicinamento e braccialetto elettronico

Francesca Meduri - 1 Maggio 2025

  Una lite scoppiata per futili motivi, un cellulare conteso, poi la violenza. È degenerata in un’aggressione brutale una discussione…

Riciclo e turismo, il laboratorio “Rinascita villese” formalizza vari gemellaggi
Uncategorized
205 views
Uncategorized
205 views

Riciclo e turismo, il laboratorio “Rinascita villese” formalizza vari gemellaggi

Francesca Meduri - 1 Maggio 2025

A Villa San Giovanni, il laboratorio creativo "Rinascita villese", realtà nata per promuovere il turismo locale con strutture artistiche di…

Autismo a Reggio, c’è la svolta: protesta annullata
Attualità
172 views
Attualità
172 views

Autismo a Reggio, c’è la svolta: protesta annullata

Francesca Meduri - 1 Maggio 2025

di FRANCESCA MEDURI   REGGIO CALABRIA – È stata annullata la manifestazione di protesta che era stata annunciata dall’associazione “Il…