REGGIO CALABRIA – È stata annullata la manifestazione di protesta che era stata annunciata dall’associazione “Il volo delle farfalle” contro la mancata tutela dei diritti di bambini e ragazzi autistici. Decisivo si è rivelato l’incontro di ieri pomeriggio presso la sede Asp di Reggio Calabria, alla presenza, tra gli altri, del direttore generale Lucia Di Furia e del parlamentare Francesco Cannizzaro. Durante il confronto, infatti, sono emersi «positivi sviluppi» alla luce dei quali – fa sapere l’associazione “Il volo delle farfalle” – il sit-in in via Diana è stato, appunto, cancellato.
«In un clima di dialogo costruttivo e di grande sensibilità – spiega l’associazione “Il volo delle farfalle” – è stato affrontato il delicato tema del percorso terapeutico per i bambini e gli adolescenti con disturbo dello spettro autistico. Grazie alla disponibilità e all’impegno di tutte le parti coinvolte, sono state individuate soluzioni concrete e sostenibili, orientate al miglioramento dei servizi e al benessere delle famiglie interessate. Ci auguriamo fortemente – prosegue il sodalizio – che quanto emerso rappresenti un tassello definitivo verso la risoluzione delle criticità che hanno originato la mobilitazione, e che questo incontro segni l’inizio di un percorso stabile e duraturo per la tutela dei diritti e delle esigenze dei minori con autismo e delle loro famiglie. Si ringraziano sentitamente l’Ufficio del Garante, la Prefettura, le Istituzioni, le Associazioni e tutta la cittadinanza reggina – conclude “Il volo delle farfalle” – per il sostegno dimostrato e per l’attenzione riservata a questa importante causa».
Ed è proprio il deputato reggino Francesco Cannizzaro, promotore del tavolo tecnico presso l’Asp di Reggio Calabria, a fornire tutti i dettagli su quella che definisce «una decisiva svolta nel complesso iter di supporto ai soggetti con autismo».
Una questione che negli anni non aveva reso vita facile alle famiglie del nostro territorio, tutt’altro: «Questo – commenta l’onorevole di Forza Italia – è davvero un bel giorno per coloro che, direttamente e indirettamente, convivono con i disturbi dello spettro autistico, perché siamo riusciti, lavorando in sordina e con sinergia d’intenti tra le parti, ad ottenere un grande e tangibile risultato, vale a dire l’individuazione di risorse e percorsi necessari per la realizzazione di progetti sperimentali mirati al miglioramento delle condizioni di salute di tutti i soggetti autistici del territorio».
«Grazie a questo intervento deliberato dall’ASP alla fine di un lungo e costruttivo confronto che abbiamo avviato con una prima riunione il 28 marzo – spiega Cannizzaro – abbiamo trovato la strada tecnico-burocratica per garantire interventi socio-abilitativi per la complessa platea dei pazienti con diagnosi di spettro autistico. Abbiamo dato una risposta concreta e rapida alle istanze che mi erano state sottoposte da Angela Villani, Presidente dell’Associazione ‘Il volo delle farfalle’, attraverso l’interessamento di Mary Caracciolo, con la quale abbiamo collaborato per arrivare ad una soluzione efficace. Una questione di cui ho immediatamente interessato il Presidente Roberto Occhiuto, nella qualità di Commissario alla Sanità, e che ha trovato pronta risposta nell’impeccabile e rapido intervento del Direttore generale dell’ASP, la brillante Lucia Di Furia, e di tutta la sua qualificata struttura. Come ormai siamo abituati a fare – chiosa Cannizzaro – noi le risposte le diamo a risultato ottenuto, dopo aver lavorato in silenzio».
Altrettanta soddisfazione è stata espressa dal direttore generale dell’Asp reggina Lucia Di Furia: «In piena sintonia con la Regione Calabria l’ASP di Reggio Calabria ha individuato il percorso sperimentale finalizzato a garantire gli interventi socio-abilitativi individualizzati, finalizzati al potenziamento e raggiungimento delle abilità e capacità funzionali, per i pazienti affetti da disturbo dello spettro autistico. Un percorso condiviso anche con l’Associazione ‘Il Volo delle Farfalle’. La sperimentazione consentirà di mantenere la presa in carico globale dei pazienti autistici e implementare, anche attraverso progetti di vita individuali percorsi qualificanti socio- assistenziali».
E Angela Villani aggiunge: «Grazie alla propositiva e decisiva mediazione dell’onorevole Cannizzaro, all’interessamento del Presidente Occhiuto ed al tempestivo intervento dell’Asp attraverso la prontezza del suo Direttore – afferma la vicepresidente de “Il Volo delle Farfalle” – è stato raggiunto un risultato che non rappresenta solo un punto d’incontro, bensì l’inizio di un importante percorso che segnerà il solco anche per il futuro, senza badare solo a tamponare i problemi del presente. Da oggi ci saranno meno discriminazioni sanitarie. Si stanno così creando, attraverso la Regione Calabria, i presupposti di un cammino che non riguardi soltanto una sparuta minoranza di soggetti, ma tutti, tracciando le linee guida del domani. Sono emozionata perché è qualcosa che non si era mai verificato prima. Ringrazio il Presidente e l’Onorevole per il delicato ruolo svolto, dando la possibilità di trovare una soluzione concreta e immediata. Finalmente non avremo bisogno di rivolgerci ai tribunali per avere ciò che spetterebbe di diritto a ciascun soggetto autistico».
Potrebbe interessarti

Aggredisce la compagna in strada a Reggio per gelosia: divieto di avvicinamento e braccialetto elettronico
Francesca Meduri - 1 Maggio 2025Una lite scoppiata per futili motivi, un cellulare conteso, poi la violenza. È degenerata in un’aggressione brutale una discussione…

Riciclo e turismo, il laboratorio “Rinascita villese” formalizza vari gemellaggi
Francesca Meduri - 1 Maggio 2025A Villa San Giovanni, il laboratorio creativo "Rinascita villese", realtà nata per promuovere il turismo locale con strutture artistiche di…

270 mila euro per il progetto “Nature” dell’Ente Parco Aspromonte
Francesca Meduri - 30 Aprile 2025L'Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte ancora una volta in prima linea nell’importantissima opera di tutela della biodiversità, quale…