Villa, dai laboratori di lettura storie di onestà, curiosità e riconoscenza

8 Settembre 2023
1194 Views
Stampa

Comunicato di/da Caterina Trecroci, presidente del Consiglio con delega alla Cultura Comune Villa San Giovanni

«I laboratori di lettura avviati già lo scorso anno con il biblio hub, hanno arricchito l’estate villese con nuove e originali proposte. Indirizzate ai più piccoli innanzi tutto, ma non solo, consapevoli che leggere e’ un “atto rivoluzionario” come ha dichiarato Romina Arena, una delle professioniste che ha animato i laboratori dedicati agli adolescenti e agli adulti, un atto che sovverte e introduce un cambiamento personale e comunitario.
Un modo per condividere uno spazio e un tempo che sia di gioco per i più piccoli o di riflessione per i più grandi. Momenti di comunità, di condivisione, molto apprezzati da quanti sono intervenuti».

 

Così in diverse piazze si sono alternate Romina Arena, educatrice alla lettura consapevole e scrittura creativa presso scuole, biblioteche, carceri e la docente Patrizia Flecchia. Romina Arena ha proposto “In cerca di calamari giganti e capidogli” in piazzetta Calandruccio a Cannitello e “Bisogna pur tentare di ritrovarsi”, in un luogo suggestivo e di forte identità, come il Faro di Punta Pezzo. Laboratori aperti a chi desidera fare nuove scoperte e incontrare persone sconosciute che condividono un pezzetto di storia personale traendo spunto da letture di valore.

Patrizia Flecchia con “libri in bici” ha pedalato in diverse piazze della nostra città, un progetto nato a Villa San Giovanni e approdato poi in vari luoghi della provincia. Dalla valigia tante storie dedicate all’infanzia, messaggera di onestà, curiosità e riconoscenza.
Attraverso le letture dei libri di Bruno Munari, Gianni Rodari e attraverso il kamishibai, teatro d’immagini di origine giapponese, anticamente utilizzato dai cantastorie, spinti dal fortissimo desiderio di trasmettere ai bambini e agli adulti il dono di sentirsi parte e di poter interagire con il mondo, guidati dagli occhi della fantasia e dell’incanto.

«In seno alle politiche educative si e’ iniziato a promuovere la lettura non solo come pratica formativa personale, ma una pratica da condividere tra genitori e figli con il progetto Nati per leggere prima e oggi mediante momenti laboratoriali come questi che hanno visto nascere, grazie alla gratuita collaborazione di professionisti al servizio della Comunità, nuovi meravigliose iniziative come Libri in bici. Progetti che ci auguriamo trovino presto casa,in modo permanente, nella biblioteca comunale per la cui riapertura si sta lavorando».

Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
323 views
Attualità
323 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
140 views
Attualità
140 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Uncategorized
150 views
Uncategorized
150 views

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

      Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…