VILLA SAN GIOVANNI – Il sindaco Giusy Caminiti torna sull’incontro con Salvini, approfondendo gli argomenti trattati nella stanza del ministro a Roma.
«Villa San Giovanni – scrive Caminiti – ha avuto dal ministro Salvini il giusto riconoscimento e non come Città del Ponte, ma come Città dei trasporti e cerniera dei collegamenti tra l’Europa e il Mediterraneo.
Il Vice Premier – continua – è stato attento e dialogante sia sulle perplessità e le preoccupazioni che ha la Città rispetto al manufatto (che ha definito “legittime”), sia sulla questione Villa, da sempre legata all’attraversamento intraurbano dei mezzi leggeri e pesanti; alla richiesta di spostamento degli approdi a sud, di riqualificazione del waterfront, di utilizzo delle aree RFI ed ANAS da parte della Città. A questo serve l’accordo di programma quadro per i grandi interventi: al cosiddetto “Decreto Villa” per rendere Villa San Giovanni “città innovativa dei trasporti, della sostenibilità, della salvaguardia delle risorse culturali e ambientali e dello sviluppo turistico” Matteo Salvini ha detto sì, mettendo in moto la macchina ministeriale per chiamare al tavolo Regione Calabria, Città Metropolitana, Autorità di sistema portuale dello Stretto, RFI, ANAS, e tutti gli Enti interessati.
Attuale, poi, l’impegno della senatrice Tilde Minasi, presente all’incontro, che curerà gli aspetti legislativi del disegno di legge sulla continuità territoriale: il Ministro ha convenuto che i residenti di Villa San Giovanni, Reggio Calabria e Messina debbano attraversare lo Stretto a prezzi contenuti, con vantaggi maggiori per studenti, lavoratori ed ammalati».
«Da ultimo, ma non per importanza, – conclude Caminiti – il sì del ministro a far partecipare i Sindaci di Città di villa San Giovanni e Reggio Calabria (città conurbate culturalmente e urbanisticamente) e Messina come uditori al CdA della Stretto di Messina: la nostra richiesta, portata avanti assieme al Sindaco Federico Basile, è stata sempre questa, finalizzata ad avere notizie e informazioni sul progetto Ponte che sarà valutato nei prossimi mesi.
Noi aspettiamo che queste valutazioni vengano portate al tavolo ministeriale tecnico-scientifico cui siederà anche il nostro Comune.
Non mancheremo di seguire il percorso perché la sfida è di ogni giorno, passo dopo passo. Non smetteremo di tutelare la Città e chiedere per essa partecipazione e attenzione, perseguendo il deliberato unanime del Consiglio comunale e, soprattutto, la visione di una città vivibile, moderna, a misura di ciascun abitante».
Potrebbe interessarti

Campo Calabro, il nuovo scuolabus distrutto da un incendio
Francesca Meduri - 18 Giugno 2025Questa mattina, a Campo Calabro, si è verificato un incendio che ha distrutto il nuovo scuolabus entrato in servizio…

Guida come un folle inseguito dalla Polizia: 23enne di Catona arrestato per droga e altri reati
Francesca Meduri - 18 Giugno 2025La Polizia di Stato ha arrestato un 23enne di Catona per i reati di lesioni aggravate, resistenza a…

Villa, donna in manette per furto aggravato e continuato di energia elettrica
Francesca Meduri - 18 Giugno 2025Nell’ambito di una più ampia strategia di prevenzione e contrasto ai reati contro il patrimonio e alle forme di illegalità…