Villa, riparte l’iter per completare le opere del decreto di emergenza ambientale

12 Maggio 2023
640 Views
Stampa

VILLA SAN GIOVANNI – Un atto di indirizzo ed impulso, rivolto al settore lavori pubblici qualità urbana e ambientale, per l’adozione di tutti gli atti necessari al completamento e alla realizzazione delle opere fondamentali per il superamento dell’emergenza ambientale. È la delibera di giunta n. 93 del 9 maggio 2023 con cui, su proposta del sindaco Giusy Caminiti, l’esecutivo villese dà l’input per la progettazione e la predisposizione degli atti di gara per realizzazione di tutte le opere del decreto di emergenza ambientale. Sarà l’architetto Salvatore Foti, del settore lavori pubblici qualità urbana ed ambientale, il responsabile del procedimento di tutte le opere del decreto di emergenza ambientale, il cui «onere finanziario per l’attuazione dell’indirizzo graverà sui fondi vincolati della contabilità “decreto emergenza ambientale»,

Decreto emergenza ambientale: la storia

 

La questione è da tempo molto dibattuta in città, almeno da quando «con decreto del presidente del Consiglio dei Ministri del 6 dicembre 2002 – ripercorre in delibera la giunta Caminiti – si emanava l’ordinanza del presidente del Consiglio dei Ministri n. 3296 del 19 giugno 2003 per gli interventi urgenti relativi all’attraversamento della città di Villa San Giovanni da parte di mezzi pesanti; con l’ordinanza si disponeva la nomina al Prefetto di Reggio Calabria di commissario delegato per l’attuazione delle opere e degli interventi urgenti ed indifferibili finalizzati a fronteggiare l’emergenza nella città di Villa san Giovanni, in relazione ai gravissimi problemi di traffico determinati dall’attraversamento del centro cittadino da parte dei mezzi pesanti». In particolare, venivano stabiliti sei interventi: progettazione e realizzazione del polmone di stoccaggio a monte; ampliamento del sottopasso della Rete ferroviaria italiana; copertura del torrente Solaro da via Zanotti Bianco fino al fascio binario; quarta corsia della bretella autostradale e del molo sottoflutto di protezione approdi; strumentazioni per la rivelazione dei livelli d’inquinamento; interventi diretti al recupero ed al miglioramento dell’area del centro cittadino e portuale.

 

Entrando nel dettaglio dell’ordinanza del presidente del Consiglio dei Ministri n. 3296 del 19 giugno 2003, la giunta villese ricorda che la stessa «dava disposizione affinché il commissario delegato provvedesse alla realizzazione delle opere e degli interventi sentite le società Rete ferroviaria italiana S.p.a. ed Ente nazionale per le strade, come Enti interessati alle opere che insistono su siti di loro pertinenza». E richiama, poi, i successivi provvedimenti: il trasferimento sulla contabilità speciale n. 3096 della somma di 21.587.899,38 euro, da parte del Ministero dei Trasporti; le ordinanze del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 96/2013 e n. 204/2014, con la quale il Comune di Villa San Giovanni succedeva al Prefetto di Reggio Calabria, operando in ordinario quale Amministrazione subentrante e competente per il completamento degli interventi.

 

Oltre 8 milioni di euro per le opere rimaste “in sospeso”

 

Le risorse finanziate sono, in parte, ancora inutilizzate e serviranno, appunto, ad attuare in toto quanto previsto dal decreto emergenza. Constatato che «i fondi residui, alla chiusura della contabilità speciale n. 3096 aperta in vigenza dello stato di emergenza intervenuta in data 19 giugno 2016, trasferiti al bilancio comunale corrispondono ad un importo di circa 8.275.519,66 euro», l’amministrazione Caminiti dà pertanto il via libera all’iter necessario per completare i rimanenti interventi, «opere indispensabili»: 1) progettazione e realizzazione del polmone di stoccaggio a monte – completamento con revisione della progettazione; 2) interventi diretti al recupero ed al miglioramento dell’area del centro cittadino e portuale – realizzazione del parcheggio in via Mazzini a supporto dei pendolari dell’area portuale; 3) strumentazioni per la rivelazione dei livelli d’inquinamento. (V.e.D.)

Potrebbe interessarti

Campo Calabro, il nuovo scuolabus distrutto da un incendio
Cronaca
662 views
Cronaca
662 views

Campo Calabro, il nuovo scuolabus distrutto da un incendio

Francesca Meduri - 18 Giugno 2025

  Questa mattina, a Campo Calabro, si è verificato un incendio che ha distrutto il nuovo scuolabus entrato in servizio…

Guida come un folle inseguito dalla Polizia: 23enne di Catona arrestato per droga e altri reati
Comunicati stampa
684 views
Comunicati stampa
684 views

Guida come un folle inseguito dalla Polizia: 23enne di Catona arrestato per droga e altri reati

Francesca Meduri - 18 Giugno 2025

    La Polizia di Stato ha arrestato un 23enne di Catona per i reati di lesioni aggravate, resistenza a…

Villa, donna in manette per furto aggravato e continuato di energia elettrica
Comunicati stampa
1280 views
Comunicati stampa
1280 views

Villa, donna in manette per furto aggravato e continuato di energia elettrica

Francesca Meduri - 18 Giugno 2025

Nell’ambito di una più ampia strategia di prevenzione e contrasto ai reati contro il patrimonio e alle forme di illegalità…