VILLA SAN GIOVANNI – «Quale sarà il futuro del campo “Io gioco legale”?». Questa è la domanda che l’associazione “Interesse Pubblico”, attraverso un comunicato firmato dalla presidente Elena Siclari, vuole porre all’amministrazione Caminiti appena ci sarà la possibilità di un incontro.
«In data 25 ottobre 2022, infatti, – recita il comunicato – abbiamo fatto una richiesta di incontro al sindaco avv. Giuseppina Caminiti, all’assessore ai Lavori pubblici e Urbanistica arch. Albino Rizzuto, al consigliere delegato a Sport e Impiantistica sportiva Giuseppe Cotroneo e al R.U.P. ing. Ida Albanese senza essere stati ancora ricevuti. Un incontro necessario per comprendere i motivi della mancata conclusione dei lavori, per rinnovare la collaborazione prevista dal formulario di progetto e per confrontarsi sulle possibili soluzioni».
«Già nel 2011 – ricorda Elena Siclari – l’Associazione “Interesse Pubblico” aveva curato la stesura dell’idea progettuale del campo “Io gioco legale” che ha poi donato alla città di Villa San Giovanni. Il 7 giugno 2012, il Ministero dell’Interno approvava il progetto presentato per la costruzione di una struttura sportiva coperta polivalente nel territorio comunale ed assegnava al Comune di Villa San Giovanni un finanziamento di € 509.000,00 per la realizzazione dell’opera che si sarebbe dovuta realizzare entro il mese di giugno 2013. Dieci anni, quindi, di ritardi, errori, inefficienze che hanno reso il campo polivalente l’ennesima incompiuta. Un campo coperto che – vogliamo ricordarlo – era stato progettato per ospitare diversi sport: pallamano, pallavolo, pallacanestro, calcio a 5 e tennis. Un’idea che nasceva dal bisogno di creare una struttura per dare la possibilità ai giovani di praticare sport, a livello amatoriale e agonistico, e creare occasioni abituali di aggregazione per sperimentare il rispetto delle regole in quanto lo sport porta con sé valori e cultura della legalità».
«Come in tutti questi anni passati anche oggi – continua l’associazione – cerchiamo di tenere i riflettori accesi su quest’opera. Come avevamo avuto modo di appurare all’incontro con il commissario dott. Marco Oteri dell’11 aprile 2022, i 46.000€ destinati e vincolati all’ultimazione dei lavori erano al vaglio della Commissione straordinaria di liquidazione in quanto antecedenti al 31/12/2020 e quindi non ancora disponibili. In merito a questo aspetto finanziario è cambiato qualcosa? Inoltre qual è la volontà politica della nuova Amministrazione sul futuro del campetto? Qual è lo stato del manufatto dopo gli anni passati?».
«Rinnoviamo quindi l’appello all’amministrazione Caminiti – conclude “Interesse Pubblico” – per avere le risposte che anche i cittadini si aspettano».
Potrebbe interessarti

Reggio, all’Arci Samarcanda lo scrittore Santo Gioffrè presenta “Fadia”
Francesca Meduri - 29 Marzo 2023Sabato 1 aprile alle ore 18.00 il Circolo Culturale Samarcanda, in via E. Cuzzocrea 11 (RC), bene confiscato alla mafia…

Celebrato a Roma il centenario del Nastro Azzurro: presente anche il gonfalone della città di Messina, decorato di medaglia d’oro al valor militare
Francesca Meduri - 29 Marzo 2023In occasione del I centenario della fondazione dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare, celebratosi…

Cannitello, 1 milione di euro per il ripascimento di 300 mt costa con i materiali del porto di Saline
Francesca Meduri - 27 Marzo 2023REGGIO CALABRIA - Si è svolto nella Sala Biblioteca Gilda Trisolini di Palazzo Alvaro, sede della Città Metropolitana, l’incontro tra…