Ai nastri di partenza martedì 10 agosto i centri estivi organizzati dal Comune di Campo Calabro. Le attività sono riservate ai minori residenti fra i 4 ed i 14 anni. I singoli laboratori, sono gestiti da associazioni ed enti di cui alla Ordinanza del Ministero della Salute di concerto con il ministro per le Pari Opportunità e la famiglia del 21 maggio 2021 che prevede la realizzazione di attività ludico ricreative educative per minori durante l’emergenza Covid-19, sono stati finanziati dai fondi stanziati dal D.L. 34 2020 , il cosiddetto Decreto Rilancio. Le attività avranno una durata media di tre ore e si svolgeranno al Parco Verde ed altri spazi comunali i giorni feriali dal 10 al 29 agosto dalle 9 alle 12 e dalle 16.30 alle 19.30 . Per ogni laboratorio/attività è previsto un numero massimo di partecipanti anche in base alle singole fasce d’età. Le iscrizioni ai singoli laboratori/attività sono aperte fino al giorno precedente lo svolgimento e comunque verranno accettate in ordine cronologico di presentazione dell’istanza presso gli uffici comunali. Le attività spaziano fra le costruzioni Lego, l’esplorazione del territorio, la pittura creativa, i giochi popolari della tradizione calabrese, il tiro con l’arco, la ginnastica corporale, la lettura. In tre blocchi serali di attività (sabato 21,sabato 28 e domenica 29) all’arena del parco si esibiranno artisti di strada. Principale obiettivo del progetto è quello di sostenere le famiglie nella cura e gestione dei figli di età compresa tra i 4 anni compiuti e i 14 anni . Il raggiungimento di questo obiettivo – è esplicitato nel documento approvato dalla giunta municipale- però non è da intendersi come “area parcheggio” per bambini. Altrettanto importanti sono gli obiettivi educativi che riguardano la crescita del bambino, centro e non contorno delle attività. Il progetto infatti, mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi educativi: – Favorire lo sviluppo della manualità; – Scoprire la musica; – Scoprire la propria capacità motoria; – Favorire il lavoro di gruppo; – Favorire il rispetto delle regole; – Sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e alla cura del territorio; – Sperimentare il riciclo e il riutilizzo dei materiali. “Non è stato semplice – commenta il Sindaco – mettere in piedi un così complesso insieme di attività dedicate ai ragazzi, e per il particolare periodo di ferie e per la complessa attività amministrativa che sottende alla organizzazione dei centri. Ci è sembrato però doveroso impegnare tutte le risorse umane ed amministrative al servizio di una iniziativa che sposa in maniera chiara il contrasto a quella povertà educativa della quale in queste settimane tutti abbiamo parlato. E quando si sottolinea un problema si ha poi il dovere di essere conseguenti sul piano delle azioni ed individuare ed offrire soluzioni adeguate. I Centri Estivi del Comune di Campo Calabro sono costruiti e partono dall’assunto che il bisogno di educazione è universale e trasversale a condizioni economiche e familiari. Costruire relazioni positive e reciprocamente inclusive fra i minori è un dovere non solo delle famiglie ma anche delle istituzioni. E’ in questa direzione che va l’impegno e l’iniziativa della nostra amministrazione. Auguro ai nostri piccoli concittadini di trascorrere in serenità e spensieratezza le ore di gioco e svago che abbiamo pensato per loro”. Per partecipare alle attività dei centri estivi non è necessario il greenpass.
Potrebbe interessarti

Campo Calabro, il nuovo scuolabus distrutto da un incendio
Francesca Meduri - 18 Giugno 2025Questa mattina, a Campo Calabro, si è verificato un incendio che ha distrutto il nuovo scuolabus entrato in servizio…

Guida come un folle inseguito dalla Polizia: 23enne di Catona arrestato per droga e altri reati
Francesca Meduri - 18 Giugno 2025La Polizia di Stato ha arrestato un 23enne di Catona per i reati di lesioni aggravate, resistenza a…

Villa, donna in manette per furto aggravato e continuato di energia elettrica
Francesca Meduri - 18 Giugno 2025Nell’ambito di una più ampia strategia di prevenzione e contrasto ai reati contro il patrimonio e alle forme di illegalità…