

Durante la fase 1 dell’emergenza pandemica, l’Avis villese non ha mai smesso di svolgere la propria attività per il bene della comunità e ha operato attivamente in sinergia con il servizio trasfusionale per rispondere alla richiesta di emazie. La prenotazione di tutte le donazioni è diventata ormai abitudine e questo oggi consente di accogliere e far donare garantendo il distanziamento fisico e limitando i tempi di attesa. Il riaccreditamento dell’Unità di Raccolta presso il CRS ha assicurato un incremento sensibile del numero di nuovi donatori, molti di età compresa tra 18 e 30 anni, che hanno compiuto una scelta etica, volontaria e non remunerata per prendersi cura di chi ha bisogno.

Adesso, con la ripartenza di tutte le attività delle strutture ospedaliere, diventa fondamentale continuare a donare. Ai donatori già attivi si chiede di prenotare la donazione, a chi intende avvicinarsi all’Associazione di contattare la sede Avis: una serie di precondizioni richieste per donare possono essere già verificate con una semplice telefonata. Diventare donatori non è un compito per supereroi ma per persone normali, che rispondono #IoCiSono quando qualcuno chiede aiuto.
Potrebbe interessarti

Attualità
292 views
Attualità
292 views
Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Attualità
131 views
Attualità
131 views
Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

Uncategorized
142 views
Uncategorized
142 views
61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…