di Giusj Santacaterina
“Ogni uomo è colpevole di tutto il bene che non ha fatto” affermò a suo tempo Voltaire. Ed oggi, in una società “liquida” in cui non spiccano più, di certo, i valori legati al bene comune ed alla solidarietà, sapere di giovani che si dedicano agli altri è rassicurante come un raggio di sole dopo una lunga tempesta. Ed i giovani che si distinguono nel settore sociale e solidale vanno di certo premiati. E’ per questo che, lunedì 28 maggio, presso il Liceo “L. Nostro” di Villa S. Giovanni, a conclusione del progetto “Dare una mano colora la vita”, organizzato dalla Conferenza S. Vincenzo de Paoli, “Rachele Cancelleri Lazzaro” in collaborazione con l’istituto d’istruzione superiore “Nostro-Repaci” di Villa, sono stati consegnati gli attestati di partecipazione a tutti i giovani di buona volontà. «Abbiamo regalato un sorriso ai nostri amici ma non solo – ha dichiarato fiera il presidente della Conferenza, Antonietta Lazzaro Bazzano – I ragazzi sono entrati in contatto con realtà che molto spesso rimangono nell’ombra. Non sono scappati, anzi, si sono messi in gioco e hanno creato all’interno delle case un’atmosfera familiare ed accogliente. La prova è il loro desiderio di continuare indipendentemente dalla conclusione del progetto».
Un progetto che ha accattivato l’attenzione della prof.ssa Mariastella Spezzano, dirigente I.I.S. Nostro Repaci, che ha ritenuto «indispensabile per la loro crescita e formazione» il contributo apportato dai ragazzi, sottolineando come «avere un esercito di giovani volontari pronti ad accantonare altre attività per prendere parte a questa iniziativa è una cosa che fa onore sia a loro sia a questo istituto». A rappresentare i giovani della Conferenza, il presidente Simone Sebelic, che ha parlato di «un volontariato di tutti per tutti». E’ risaputo che la forza concentrica che spinge le azioni della Conferenza S. Vincenzo è cattolica ma all’interno del movimento ci sono stati anche ragazzi di altre fedi religiose e culture che hanno dato al volontariato, indipendentemente dall’associazione che lo promuova, il significato che merita ovvero, ha concluso Sebelic, di «aggregazione e comunione, crescita e contaminazione sociale. Ogni giovane volontario si è confrontato con realtà che gli sembravano distanti. E alla fine se ne è innamorato». Presenti all’evento anche Suor Giuseppina Allia delle suore di Santa Giovanna Anthida a cui è affidata la gestione di “Casa Cassibile”, grande realtà presente sul territorio villese e Piero Martello, responsabile di “Casa Corigliano”. La prima, col sorriso e l’amore per gli altri stampato in fronte, ha dichiarato: «Rimarrà sempre nel mio cuore l’attesa che le nostri ospiti avevano il pomeriggio prima che arrivassero i ragazzi. Non dimenticherò mai il loro desiderio di renderle felici, di farsi in quattro, di dare il tutto per tutto per allietare le loro giornate». Per Martello invece la presenza dei giovani volontari ha rappresentato sicuramente un valore aggiunto «Casa Corigliano è stato sicuramente un posto migliore dopo l’arrivo di questi ragazzi. I nostri ospiti sono cambiati. Sono felici. E la cosa assurda è che basta poco per renderli felici. Sono da ammirare perché potevano dedicarsi ad altro ma hanno deciso di aiutare il prossimo».
Esattamente come hanno fatto nel passato tanti uomini e donne che hanno speso la propria vita per gli altri. Un esempio eclatante? Madre Teresa di Calcutta che fino all’ultimo ha sostenuto che: “Chi nel cammino della vita ha acceso anche soltanto una fiaccola nell’ora buia di qualcuno non è vissuto invano”.
Potrebbe interessarti

REGGIO. Ruba televisore e altro da studio medico e tenta la fuga: arrestato 23enne per furto
Francesca Meduri - 27 Maggio 2023Arrestato in flagranza, a Reggio Calabria, per furto un 23enne, reggino, già noto alle Forze dell’Ordine, con precedenti per reati…

Reggio, domenica la nona edizione di “Giochiamo per un Sorriso”
Francesca Meduri - 27 Maggio 2023Si terrà domenica 28 maggio a Reggio Calabria, presso il Clivia Village di viale Messina, dalle 9.00…

Il Comitato Ponte Subito: «Adesso è legge, grande soddisfazione. Salvini e Meloni nella storia»
Francesca Meduri - 27 Maggio 2023«L’approvazione a larghissima maggioranza del decreto legge sul Ponte sullo Stretto in parlamento segna un passaggio storico per il nostro…