VILLA SAN GIOVANNI. Legalità, alunni del plesso “Giovanni XXIII” protagonisti di “Spegni la mafia accendi i tuoi sogni”

13 Giugno 2017
2673 Views
Stampa

VILLA SAN GIOVANNI – Martedì 06, giugno 2017, alle ore 18,00, presso l’ Aula Magna del plesso “Giovanni XXIII”, gli alunni delle classi VB e VC del Centro, sono stati i protagonisti di “Spegni la mafia accendi i tuoi sogni”, rappresentazione finale di un percorso formativo didattico triennale, che ha portato gli allievi a prendere coscienza del fenomeno più eclatante di illegalità, l’ associazione mafiosa.

La performance è cominciata con la visione di un video, sintesi delle tappe di questo iter educativo lungo e ricco, che, partendo dalla lettura del libro “Per questo mi chiamo Giovanni”, la storia di un bambino a cui è stato dato il nome del giudice Falcone, per poi soffermarsi sulle molteplici  attività effettuate, ha trovato la giusta conclusione in un viaggio d’istruzione a Palermo, dove, con l’associazione Addio Pizzo, hanno vissuto fortissime esperienze, visitando i luoghi simbolo di eventi e stragi.

Successivamente sono stati  proiettati   vari filmati sulla vita di magistrati, giornalisti, agenti di polizia uccisi come il prof. e vicesindaco Giovanni Trecroci, vittima ed eroe della città di Villa San Giovanni.

I docenti e discenti hanno voluto condividere, con i presenti, le loro esperienze, unendole all’attività musicale svolta con la prof.ssa Laura Benedetti Isidori, attraverso Body Percussion, vocalità, esperienza ritmica e percussioni, spaziando dal rap alla musica leggera, dal rock al jazz, dalla musica classica a quella lirica che ha consentito agli studenti di esprimere le loro inclinazioni, sperimentando emozioni, in un percorso  umano prima che educativo, di scoperta di se stessi e del proprio rapporto con l’ altro, di abilità sociali, quali l’ empatia, la capacità di collaborazione  e comprensione nel rapporto tra pari, nonché la gestione costruttiva delle proprie emozioni.

La piena riuscita della manifestazione è stato, dunque, frutto di un lavoro di squadra ed è testimonianza, ancora una volta, dell’ importante ruolo della scuola, veicolo di valori per i discenti, resi fiaccole della legalità, così come hanno evidenziato, con i loro interventi, la dott.ssa Patrizia Morabito, Presidente della  I sez. Civile del Tribunale di Reggio Calabria e il Dirigente Scolastico dell’ Istituto “Giovanni XXIII” Grazia Maria Trecroci, che, con orgoglio, ha espresso il suo plauso.

Numerosi sono stati i consensi e i complimenti elargiti dai presenti, con iterati e scroscianti applausi.

Carolina Arena

 

 

 

Potrebbe interessarti

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Politica
348 views
Politica
348 views

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo

Francesca Meduri - 27 Aprile 2025

SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
356 views
Attualità
356 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
148 views
Attualità
148 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…