SCILLA – Sono state due catechiste, Francesca Donato e Angela De Noia, ad animare l’inizio di questa settimana Santa organizzando con impegno, fantasia e buona volontà un musical proprio in occasione della Santa Pasqua. Radunando 25 ragazzi adolescenti, nel salone parrocchiale della chiesa Matrice è stato infatti realizzato uno spettacolo per raccontare la storia di Gesù dall’ingresso a Gerusalemme fino alla Resurrezione. Un evento piacevole, molto partecipato dagli scillesi; un’iniziativa positiva soprattutto per i ragazzi, che hanno vissuto un’esperienza ricca di gioia e di divertimento.
Sono numerose le buone intenzioni che hanno portato le catechiste ad organizzare lo spettacolo. La prima, come ha precisato Francesca Donato ,”per fare avvicinare i ragazzi a Gesù”. Mentre Angela De Noia ha tenuto a sottolineare i rapporti umani instauratisi durante il percorso; “I ragazzi sono stati tenuti in considerazione e trattati con amore puro”.
I giovani sono stati incoraggiati a socializzare, a rispettare le regole, a concentrarsi, ed è stato importante il fatto che con la preparazione del musical hanno trascorso il loro tempo in modo costruttivo e ad agire con amore e sentimento; è stata data loro l’opportunità di esprimersi e di andare alla ricerca di se stessi.
Un’iniziativa che, a detta di Angela De Noia, è stata solo un punto di partenza per “una compagnia – ha spiegato la catechista – insieme per caso”.
Il musical è stato presentato brillantemente da Giovanni Panuccio che, dando lettura del messaggio delle catechiste, ne ha riportato agli spettatori un passaggio chiave: “Una forma di catechismo anomala ma efficace”.
L’esibizione è stata ordinata, i ragazzi hanno ballato con garbo, il canto era intonato e la recitazione appassionata, sentita. Dietro la performance il lavoro di Francesca Catalano, di Anna Catalano e di Samuele Pirrotta, membro degli scout di Scilla che si è occupato del server in cabina regia. Ma tanti altri hanno contribuito, come volontari, alla riuscita dell’evento. Angela De Noia ha tenuto a precisare che il tutto è stato realizzato a “costo zero”, e che l’unica cosa che è stata chiesta alle famiglie è stato un lenzuolo.
Dopo lo spettacolo la parola è passata a Francesca Donato, che ha espresso la sua felicità per “un’esperienza straordinaria”, e infine a don Francesco Cuzzocrea, parroco di Scilla, che ha ammesso di essere stato “piacevolmente sorpreso”.
Le catechiste hanno ringraziato tutti coloro che hanno contribuito a realizzare il musical, dicendosi particolarmente felici per il sostegno che hanno avuto dalle famiglie dei ragazzi.
Per concludere, Giovanni Panuccio ha presentato i giovani protagonisti uno a uno:
Aurora Napolitano – Regista
Rocco Pirrotta – Aiuto regista
Simone Giovinazzo- Gesù
Giuseppe Giacombbe – Gesù in croce
Ilaria Cimarosa – Maria
Antonio Alfonzetti – Pietro
Nunzio Bellantoni- Giovanni
Giuseppe Porcaro – Tommaso
Marco Gullì – Giuda
Manuela Giordano – Maddalena
Giulia Santafemia – Angelo
Carmela Carbone – Angelo
Il popolo:
Daniela Mallamaci
Rita Amaddeo
Giada Scarfone
Maria Grazia Sciarrone
Samantha Pali
Irene Ciccone
Pasquale Ciccone
Anna Alfonzetti
Simone Bova
Vincenzo Cimarosa
Laura Cimarosa
Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…