È tutto pronto, a Scilla, per i solenni festeggiamenti in onore di San Rocco, Patrono della città, che entreranno nel vivo a partire da martedì 16 agosto, Festa liturgica del Santo.
La giornata, come da antica tradizione, sarà interamente dedicata alla preghiera e ai pellegrinaggi, con l’Adorazione eucaristica e le confessioni che seguiranno la Messa delle 8 per tutta la giornata.
Alle 19,00, dopo il Rosario devozionale, la venerata Statua del Santo verrà traslata in piazza, dove la Solenne Concelebrazione Eucaristica sarà presieduta da padre Giovanni Calcara O.P.
I giorni 17,18 e 19 verranno dedicati a temi particolari di riflessione e condivisione fraterna: la Famiglia, gli Scillesi emigrati, gli Anziani. Ognuna di queste sere, a partire dalle 17,30, si celebreranno il Rosario devozionale, l’Adorazione eucaristica con le confessioni e la S. Messa.
Alle 9,30 di venerdì 19 il Can. Mons. Domenico Marturano, Arciprete emerito di Scilla, presiederà la S. Messa per gli ammalati della comunità. A sera, la Statua in tela gessata che ritrae San Rocco adagiato su una roccia – detta Santa Rrocchedu dall’affetto popolare – verrà traslata alla Cappelletta votiva di Villa Comunale, antica “porta” della città.
Sabato 20 e domenica 21 si svolgeranno le Processioni con la Statua lignea per i quartieri, rispettivamente, di Chianalea e Marina Grande e di San Giorgio. Nel programma: il piano dettagliato delle fermate al quale non si derogherà, in ottemperanza al decreto arcivescovile del 17 febbraio 2014 prot. 43/A/14.
Domenica 21, l’Arciprete don Francesco Cuzzocrea presiederà la Solenne Celebrazione Eucaristica, nel corso della quale l’Amministrazione comunale farà dono al Santo del Cero votivo.
Al termine della Processione di domenica avverrà l’accensione del tradizionale spettacolare Trionfino, mentre lo spettacolo pirotecnico di mezzanotte verrà offerto, da quest’anno, dall’Amministrazione comunale, come dalla lettera d’intenti di un anno fa con la quale il Sindaco assumeva quest’impegno precedentemente assolto dalla Parrocchia.
Lunedì 22 la giornata conclusiva accoglierà la richiesta del nostro Arcivescovo di prevedere momenti di riflessione e preghiera sui temi del rapporto fra fede e vita vissuta, la coerenza nei comportamenti, la legalità. A sera, il concerto del Complesso Bandistico “Clemente Scarano – Città di Scilla”.
Potrebbe interessarti

Ciao, Francesco: la morte non ti cancella
Francesca Meduri - 18 Marzo 2025di FRANCESCA MEDURI Villa San Giovanni, e non solo, si è ritrovata in un fiume di lacrime e commozione per…

Intero stock di marijuana nascosto in casa nel Reggino: 35enne in manette
Francesca Meduri - 15 Marzo 2025Più di 30 chili di marijuana, suddivisi in circa 90 confezioni minuziosamente sigillate, ed altri 45 chili di…

Villa, chiusa sala giochi e denunciato titolare
Francesca Meduri - 15 Marzo 2025La Polizia di Stato ha denunciato un uomo per frode informatica e violazione delle normative in tema di sorvegliabilità dei…