VILLA SAN GIOVANNI – «La Traversata dello Stretto divenga in breve tempo un evento di caratura internazionale ed insieme alla nomina dello Stretto quale patrimonio dell’Unesco porti l’eccezionale bellezza del nostro territorio in tutto il mondo».
E’ questo l’auspicio espresso dalla presidente del Consiglio comunale di Villa San Giovanni, Patrizia Liberto, all’indomani della 51esima edizione della gara di nuoto di fondo tra Messina e Villa San Giovanni.
Un auspicio da grande appassionata ed esperta dell’evento, cui da anni partecipa nell’affascinante e difficile ruolo di “barcaiolo”. Una vera sportiva, Patrizia Liberto. E soprattutto un’amante delle tradizioni e delle bellezze locali, che una manifestazione come la Traversata mette ancora di più in risalto.
Alla luce «dell’eccezionale riuscita» dell’iniziativa di domenica scorsa, dunque, la presidente del Consiglio ritiene doveroso esprimere il suo personale apprezzamento al sindaco Antonio Messina ed all’assessore allo Sport Lorenzo Micari, «per la preziosa collaborazione prestata dall’amministrazione per la buona riuscita dell’evento e per aver brillantemente risolto la difficoltà dello spostamento da Pezzo a Cannitello dell’arrivo della gara, anche se non tutti i mali vengono per nuocere, visto che l’obbligato passaggio dei nuotatori lungo la spiaggia gremita di bagnanti ha riscosso grande successo ed è stato apprezzato soprattutto dagli atleti incitati dal pubblico a compiere l’ultimo sforzo prima del traguardo».
Patrizia Liberto rivela quindi la curiosità sulla sua presenza come parte attiva alla gara: «Per l’ottavo anno consecutivo – racconta – ho avuto l’onore di partecipare alla Traversata come barcaiolo insieme a mio padre ed alla mia famiglia, a supporto dell’atleta Antonino Trippodo conquistando il secondo posto assoluto ed il primo di categoria. Vivere questa splendida gara direttamente dal mare – prosegue – è stata come ogni anno un’immensa emozione, accentuata dalla particolare avversità delle correnti che hanno costretto gli atleti ad un enorme sforzo non solo fisico ma soprattutto mentale, nella lotta per il raggiungimento della sponda calabrese».
Per queste ragioni, Patrizia Liberto ha maturato la convinzione che «la Traversata dello Stretto possa e debba rappresentare una grande occasione, ospitare così tanti atleti accompagnati da famiglia e squadra d’appartenenza, provenienti da tantissime città non solo italiane può e deve diventare un grande strumento di promozione per tutta l’area dello Stretto di Messina». f.m.
Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…