Il comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte si è aggiudicato il Premio Medusa quale sede di eccellenza agroalimentare, a livello nazionale e non solo, grazie alle riconosciute proprietà organolettiche e salutistiche della patata aspromontana De.Co. Il prestigioso riconoscimento, l’unico nella provincia di Reggio Calabria, è stato ritirato dal sindaco Domenico Creazzo nel corso della cerimonia che si è svolta presso l’aula magna del Policlinico Umberto I di Roma, organizzata dalla Fondazione Accademica “Sapientia Mundi” che, in occasione dell’Expo 2015 di Milano, ha voluto premiare le nicchie di eccellenza dei prodotti di qualità italiani, conducendo una indagine durata più di due anni che, partendo dalla degustazione del cibo, attraverso considerazioni scientifiche e altamente specialistiche su masticazione e digestione, è giunta alla verifica delle qualità salutistiche degli elementi in esso contenute. In particolare sono stati testati circa 200 prodotti che uniscono all’unicità dei sapori antichi anche l’accertata salubrità. Il premio è stato consegnato dal presidente della Fondazione, prof. Giuseppe Anelli che, nel corso della manifestazione ha incoraggiato gli amministratori locali e i produttori ad investire sulle loro tipicità facendole conoscere al di fuori dei loro territori. Su questo punto si è espresso il sindaco Creazzo che, rimarcando l’importanza del traguardo raggiunto e l’impegno costante della sua Amministrazione nel valorizzare la patata d’Aspromonte, ha affermato: “E’ un grandissimo riconoscimento per il nostro comune che consegno con orgoglio ai miei concittadini, perché è proprio grazie al lavoro delle loro mani e alla prosperità della nostra terra che possiamo vantare, oggi, di essere menzionati tra le poche eccellenze agroalimentari italiane. Abbiamo lavorato fin da subito con lungimiranza per far sì che le nostre patate potessero essere apprezzate anche altrove. Da qui l’impegno per far ottenere il marchio De.Co., ed oggi, con grande sorpresa, riceviamo quest’altra importantissima attestazione”. Creazzo, ricordando la vocazione agricola del suo paese e invitando la categoria all’unità, precisa: “Questo, per noi, deve essere un nuovo punto di partenza per far comprendere agli agricoltori eufemiesi che occorre lavorare in sinergia, poiché rimanendo confinati nel proprio orticello non otterranno di certo benefici maggiori ma finiranno per svilire quanto finora è stato fatto. Occorrerà organizzarsi in consorzi per garantire una distribuzione su larga scala del nostro prodotto e per riuscire ad avere nuovi sbocchi commerciali, come già sta facendo qualche nostra azienda che distribuisce, da qualche mese, le patate aspromontane De.Co. presso grandi catene di supermercati del Nord Italia”. Il Premio Medusa è stato consegnato anche all’eufemiese Giuseppe Cardone per la produzione del suino nero di Calabria presso il Comune di Paterno Calabro in provincia di Cosenza.
Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…