Villa, il monito sull’utilizzo dei social: «Le parole hanno un peso!»

25 Novembre 2023
396 Views
Stampa

VILLA SAN GIOVANNI – “Violenza verbale sui social… le parole hanno un peso!”: questo il tema del convegno ha visto coinvolti in una proficua discussione gli studenti delle classi quarta e quinta e del Liceo delle Scienze Umane ed Economico-Sociale dell’Istituto d’istruzione superiore “Nostro-Repaci” di Villa San Giovanni.

L’incontro, tenutosi lo scorso giovedì mattina, è stato organizzato dall’associazione Fidapa sezione di Villa San Giovanni di concerto con il dirigente scolastico Maristella Spezzano, nell’ambito della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che si celebra il 25 novembre di ogni anno.

La professoressa Spezzano ha spiegato come «le comunità educative debbano operare in sinergia per sensibilizzare i giovani all’uso corretto del web in modo che essi possano acquisire una competenza digitale corretta, rispettosa e responsabile, condividendo opinioni e punti di vista altrui e garantendo, nello stesso tempo, libertà di pensiero e di espressione».

Dopo i saluti del sindaco Giusy Caminiti, che ha parlato della «necessità di sviluppare una cultura del rispetto e del ruolo della scuola per raggiungere questo obiettivo», ha introdotto i lavori la professoressa Gabriella Romeo, spiegando che gli studenti, nella prima fase di attuazione del progetto che ha dato vita al convegno, sono stati guidati dalle professoresse Stefania Arena, docente di lingua e cultura inglese e Maria Bazzano, docente di diritto, «nella somministrazione di un test, riguardante l’utilizzo dei social, i rischi di una costante esposizione, e le percezioni ed emozioni avvertite, allorquando ci si trovi sul web di fronte ad una comunicazione ostile con offese e diffamazioni».

Durante il dibattito, moderato dalla professoressa Enza Caracciolo, presidente del Corso di studo  in Scienze Economiche dell’Università Mediterranea, nonché socia della Fidapa, sono stati presentati i dati elaborati dalla psicologa Ilenia Longo relativamente alle risposte date dagli studenti.

L’avvocato Michela Catanese, presidente dell’associazione Fidapa, considerati i recenti eventi di cronaca, ha evidenziato «l’importanza di scegliere le parole con cura quando si è connessi e le ripercussioni e i danni psicologici che atteggiamenti aggressivi e provocatori possono generare su chi è attaccato con minacce e calunnie e subisce insulti e disprezzo online».

Incisivo il contributo del dirigente del Dipartimento di Giurisprudenza Economia e Scienze Umane dell’Università Mediterranea, Daniele Cananzi, che, interagendo con gli studenti, li ha invitati «a riflettere sui comportamenti da adottare quali indulgenza, educazione, delicatezza e responsabilità al fine di contrastare la violenza, unitamente al dialogo».

Chiaro e quanto mai esaustivo l’intervento della garante per l’infanzia e l’adolescenza  del Comune di Villa San Giovanni, Grazia Maria Trecroci, già preside dell’Istituto comprensivo “Giovanni XXIII”, la quale ha invitato i genitori «ad assumere fattivamente il loro ruolo e accompagnare i propri figli nel loro percorso di crescita in relazione alle diverse fasi evolutive».

La conclusione dell’incontro, a cura della presidente Fidapa, ha sottolineato «l’importanza del peso delle parole, anche online, e che tutto quello che si pubblica su Internet sarà per sempre e ovunque e che le parole, dolci o offensive che siano, scorrono dentro, e per sempre!». f.m.

Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
308 views
Attualità
308 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
132 views
Attualità
132 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Uncategorized
143 views
Uncategorized
143 views

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

      Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…