VILLA SAN GIOVANNI – «Duole comunicare alla Città, dopo aver sporto regolare denuncia alle forze dell’ordine, che un vile gesto è stato compiuto ai danni del palloncino “Giudice Antonino Scopelliti “, da tutti conosciuto come “Io gioco Legale”: il telone che copre la struttura è stato reciso con un taglio netto, che a quanto sembra non è ascrivibile a nulla se non al gesto ignobile di chi ha voluto tagliare quella copertura». È un accaduto deprecabile e preoccupante quello raccontato poco fa, attraverso un comunicato stampa, dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giusy Caminiti.
«Siamo stati informati della situazione e immediatamente – così sindaco, giunta e gruppo consiliare “Città in movimento” – ci siamo portati sul luogo per verificare quanto ci era stato comunicato: la prima e immediata azione non poteva che essere andare a denunciare l’accaduto al Commissariato di Polizia, che sta facendo le indagini dovute.
Di fronte a questo vile atto vandalico o peggio ancora intimidatorio – l’invito dell’amministrazione Caminiti – tutti insieme dobbiamo reagire perché il contrasto a chi crede di poter usare simili gesti contro questa Comunità arrivi forte e netto. Il palloncino diventerà punto di aggregazione di diffusione di valori: quel fondamento che servirà a combattere la sotto cultura dell’arroganza, della prevaricazione, dell’intimidazione».
«Il palloncino è una struttura sportiva – ricordano Caminiti e squadra – che tutti attendiamo da tanto tempo, su cui amministrazione ed uffici stanno lavorando senza soluzione di continuità dal primo giorno di mandato, rispetto alla quale troppi sono i ritardi accumulati e troppi gli errori, procedurali e tecnici, che sono stati commessi. Mai ci siamo arresi e saremo pronti, tra qualche giorno, a incontrare le associazioni sportive di Villa e l’associazione Interesse Pubblico che per prima ce lo ha chiesto, per fare il punto della situazione e dare un cronoprogramma. Quel cronoprogramma che ancora oggi è in fase di elaborazione perché superato un ostacolo se ne presenta subito un altro. Non è un problema di finanziamento perché con l’interlocuzione ministeriale quello è stato posto al riparo. Gli uffici stanno mettendo a posto tutte le carte e questo (insieme ad altri intoppi burocratici trovati e da risolvere) ha rallentato l’iter».
«Il vile gesto compiuto dei giorni scorsi (e “scoperto” solo ieri, mercoledì 15 marzo) – conclude la squadra di governo villese – è gravissimo. Non indietreggiamo di un passo rispetto all’impegno per raggiungere obiettivi concreti. Non indietreggiamo rispetto alla richiesta di legalità, giustizia e pace sociale che questa Città avanza in ogni sua componente e di cui vogliamo essere seri e primi interpreti. I beni comuni e condivisi non si toccano. La Comunità non si tocca».
Potrebbe interessarti

Reggio, all’Arci Samarcanda lo scrittore Santo Gioffrè presenta “Fadia”
Francesca Meduri - 29 Marzo 2023Sabato 1 aprile alle ore 18.00 il Circolo Culturale Samarcanda, in via E. Cuzzocrea 11 (RC), bene confiscato alla mafia…

Celebrato a Roma il centenario del Nastro Azzurro: presente anche il gonfalone della città di Messina, decorato di medaglia d’oro al valor militare
Francesca Meduri - 29 Marzo 2023In occasione del I centenario della fondazione dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare, celebratosi…

Cannitello, 1 milione di euro per il ripascimento di 300 mt costa con i materiali del porto di Saline
Francesca Meduri - 27 Marzo 2023REGGIO CALABRIA - Si è svolto nella Sala Biblioteca Gilda Trisolini di Palazzo Alvaro, sede della Città Metropolitana, l’incontro tra…