VILLA SAN GIOVANNI – Oscilla tra i 750 mila e 1 milione di euro la cifra necessaria per i lavori di adeguamento e di messa in sicurezza dell’impianto sportivo comunale “Santoro”, da tempo off-limits per inagibilità e utilizzato – relativamente ai rettangoli da gioco – solo per fini amatoriali. È quanto spiegato dall’Amministrazione comunale, nelle persone del sindaco Giusy Caminiti e del consigliere delegato allo sport Giuseppe Cotroneo, nella risposta scritta all’interrogazione che era stata presentata dalla minoranza in merito alle misure prese per il ripristino e messa in sicurezza della storica struttura sportiva.
Il dissesto del Comune complica tutto
Servono parecchi soldi, dunque, per sistemare lo stadio e renderlo idoneo all’ottenimento di tutte le autorizzazioni e certificazioni necessarie per l’agibilità ai sensi delle normative vigenti. E non ci sono alternative all’unica possibilità concessa a un ente in default: «La cifra stimata, chiaramente, non può essere sostenuta da un Comune in dissesto economico, quindi l’unica soluzione ammissibile e realistica sarebbe quella di ottenere un cospicuo finanziamento, anche sfruttando l’attuale finestra data dai fondi del Pnrr», sottolineano Caminiti e Cotroneo. Che poi assicurano: «Il Settore Lavori Pubblici, Qualità Urbana e Ambientale si sta muovendo in tal senso, sulla base degli indirizzi forniti da codesta Amministrazione, consapevole che allo stato attuale è l’unica strada percorribile. Non è stato possibile, nonostante l’impegno profuso dagli uffici, per il Comune di Villa San Giovanni partecipare al bando Pnrr “Sport e Periferie 2022” per la mancanza di disponibilità economica necessaria a garantire un cofinanziamento pari al 15%, richiesto come requisito di accesso al bando».
Di certo sono in corso accertamenti tecnici i cui esiti, chissà, potrebbero rendere fruibile, almeno in parte, lo stadio per fini agonistici: «Nelle more della pubblicazione di un bando per l’ottenimento del finanziamento poc’anzi detto, – continuano il sindaco e il delegato allo Sport – si sta procedendo all’effettuazione delle indagini strutturali per la definizione del comportamento statico e dinamico delle strutture dell’impianto sportivo, dalle cui risultanze (ancora non pervenute) sarà possibile trarre le opportune valutazioni per poter fornire un quadro più preciso della situazione attuale anche rispetto a interventi su ciascuna delle strutture presenti all’interno, al fine di attuare un utilizzo e di conseguenza una riapertura, anche parziale, dell’impianto».
Infine, Caminiti e Cotroneo informano i consiglieri di minoranza di un’importante iniziativa in programma a chiusura dell’anno sportivo 2022/2023: «Una cerimonia di consegna di “Attestati d’Onore” a diverse personalità che si sono distinte per meriti, tra cui l’arbitro nazionale Francesco Cosso (originario di Villa, ndr)». (fra.me.)
Potrebbe interessarti

Villa, ondata di solidarietà per il sindaco Giusy Caminiti. Tutti i messaggi
Francesca Meduri - 6 Giugno 2023Pioggia di solidarietà per il sindaco Giusy Caminiti dopo l’intimidazione subita. Il “tamtam” di note e comunicati stampa è iniziato…

Ponte sullo Stretto, i circoli Pd di Villa e Messina per la prima volta in assemblea comune
Francesca Meduri - 6 Giugno 2023di FRANCESCA MEDURI VILLA SAN GIOVANNI – Per la prima volta i circoli territoriali del Pd di Villa San…

Intimidazione Giusy Caminiti, passante e cugino sventano il peggio: tutti i dettagli della serata da incubo del sindaco
Francesca Meduri - 5 Giugno 2023di FRANCESCA MEDURI VILLA SAN GIOVANNI – Una situazione di pericolo sventata praticamente per caso quella che si è…