Forte Beleno, un grande polmone verde sul panorama dello Stretto. Ma urge “bussare” al Demanio

3 Maggio 2022
1069 Views

Stampa
 

“A costo di apparire visionari”. Così il Comitato Borgo di Piale aveva concluso l’ultimo  amaro comunicato sulla vicenda Forte Beleno. Oggi, col decreto del Ministero dell’Interno del 22 aprile che ha finanziato il Piano Integrato della Città Metropolitana di Reggio Calabria, entro il quale era contemplato il recupero di Forte Beleno, la visione di questo Comitato, che da tredici anni si batte per questo risultato, può divenire realtà. Si è infatti verificata, grazie ai finanziamenti del PNRR, la condizione necessaria all’accoglimento della richiesta di acquisizione della Batteria Beleno da parte del Demanio, condizione mancante nel giugno 2021, che aveva indotto gli Enti interessati all’archiviazione del procedimento. Oggi il progetto di recupero e valorizzazione di tutta l’area demaniale del Forte è sostenuto da un corposo finanziamento e quindi nulla impedisce al Comune di acquisirne la proprietà.

Ecco perché il Comitato Borgo di Piale ha già presentato ai commissari prefettizi che reggono attualmente il Comune di Villa San Giovanni la richiesta «di riavviare, per la terza volta e speriamo l’ultima, la pratica per l’acquisizione del Forte da presentare al Demanio».

«Iter che deve essere avviato e concluso celermente – incalza il Comitato – per consentire il rispetto delle tempistiche previste per le fasi di progettazione esecutiva ed inizio dei lavori che il finanziamento fissa per il 2023. Nulla infatti termina con l’attribuzione del finanziamento, ma tutto comincia e tutto deve seguire un preciso e indifferibile cronoprogramma».

«La Città – prosegue il Comitato Borgo di Piale – si trova a portata di mano la grande opportunità di avere a disposizione un grande parco urbano da dedicare al tempo libero, alle attività ludiche, sportive, culturali, ricreative. Un grande polmone verde in uno dei punti più panoramici del suo territorio, dal quale lo Stretto si domina da Reggio a Punta Faro con le Eolie sullo sfondo. La possibilità di trasformare un’area degradata, in totale abbandono, in una grande opportunità per i villesi è ad un passo. Noi pialesi, che abbiamo lottato in questi anni per questo risultato avendo la “Batteria” nel territorio del nostro Rione e subendone lo stato miserevole in cui si trova, non abbiamo smesso un minuto di pensarla come una grande opera per l’intera comunità di Villa San Giovanni. Per questo non abbiamo esitato nel condividere il nostro percorso, in questo ultimo tratto, assieme all’Assemblea Permanente PNRR e PSZ, non abbiamo mai smesso di interloquire, sollecitare, collaborare e quando è stato necessario anche protestare, con le Amministrazioni Comunali villesi degli ultimi tredici anni, né abbiamo mai smesso di condividere e sostenere questa lotta con i Consiglieri comunali “pialesi” che si sono susseguiti in questo lasso di tempo, Salvatore Ciccone e Francesco Idone. Anche quando il risultato appariva lontano, quasi impossibile, per le note vicende amministrative della Città, abbiamo trovato feconda interlocuzione con i Commissari prefettizi Oteri e Putortì ed un grande sostegno nel Sindaco di Campo Calabro Sandro Repaci che ha condiviso con Villa il progetto del Piano Integrato oggi finanziato. I grandi risultati – conclude il Comitato Borgo di Piale – sono sempre il frutto di azioni sinergiche, di grande lungimiranza e di altrettanto determinata ostinazione».

Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
300 views
Attualità
300 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
131 views
Attualità
131 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Uncategorized
142 views
Uncategorized
142 views

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

      Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…