VILLA SAN GIOVANNI – Soldi pubblici buttati al vento. È la sensazione che si ha osservando le condizioni in cui versa il molo di sottoflutto di Villa San Giovanni, inaugurato 3 anni fa in pompa magna dopo oltre un decennio di lavori a singhiozzo tra intoppi burocratici e giudiziari e problemi tecnici.
Il futuro porticciolo turistico è circondato dal degrado e dall’incuria, ma la cosa più preoccupante sono i deficit strutturali che lo affliggono a pochi anni dalla conclusione dei lavori. L’area che porta al molo vero e proprio, la strada per l’esattezza, è in uno stato pietoso. La forza del mare ne ha divelto la pavimentazione, sradicando mattonelle e asfalto. Un serio pericolo per la pubblica incolumità, visto che la zona viene attraversata giornalmente da pedoni: c’è chi porta a passeggio il cane, chi si dedica all’hobby della pesca, chi semplicemente vuole fare una passeggiata.
Un discorso a parte per le imbarcazioni che erano attraccate al molo, ormai quasi del tutto sparite dopo la scadenza della concessione con le società che si erano aggiudicate la gestione provvisoria di alcune aree dell’infrastruttura. Viene così meno la funzione primaria del molo, almeno in questo frangente. Barche ormeggiate solo nei pochi mesi estivi e poi basta. Mentre il molo resta tale e della sua riconversione in porticciolo turistico e annessi lavori si sono perse le tracce nei meandri oscuri della burocrazia.
È chiaro che, di questo passo, l’opera tanto attesa e finalmente inaugurata il 1 marzo 2019 non ne farà di strada, non avrà lunga vita. È necessario, anzitutto, intervenire per metterla in sicurezza e proteggerla. Probabilmente, il compito spetterà alla prossima amministrazione comunale. Che dovrà nello stesso tempo pensare a un progetto serio e concreto di utilizzo dell’infrastruttura, un progetto turistico e di sviluppo che porti benefici alla città e ai cittadini.
Fra.Me.
Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…