VILLA SAN GIOVANNI – L’ingegnere Ida Albanese, responsabile dell’ufficio tecnico comunale per i settori Patrimonio, Suap e Pianificazione territoriale, ha firmato un ordine di demolizione di opere abusive e ripristino dello stato dei luoghi nei confronti della Caronte&Tourist in relazione agli interventi realizzati dalla stessa società nell’area denominata ex Villa Agip, tra cui la biglietteria automatica con dispositivo Telepass.
Dando seguito alla propria determina dello scorso 6 aprile, con cui annullava in autotutela gli atti amministrativi riguardanti i lavori eseguiti da Caronte&Tourist tra il 2018 e il 2019, l’ingegnere Albanese ha confermato la bocciatura della pratica edilizia che sul finire del 2019 era finita al centro dell’inchiesta giudiziaria “Cenide”.
Il nuovo corso del settore tecnico del Comune di Villa ha demolito anche e soprattutto il precedente ufficio tecnico, in gran parte travolto dall’operazione “Cenide”. Nell’ordine di abbattimento, infatti, l’ingegnere Albanese ha ribadito «le irregolarità e criticità tecnico-amministrative (violazioni di legge) riscontrate nei titoli rilasciati e/o accertati dai precedenti responsabili del settore tecnico-urbanistico: autorizzazione urbanistica; permesso a costruire; Scia edilizia». Titoli annullati in autotutela circa 2 mesi fa, e oggi «prive di legittimo titolo abilitativo», oltre al fatto che parte delle opere realizzate «risultano sprovviste di autorizzazione paesaggistica».
L’ordine per il «responsabile dell’abuso, ditta Caronte&Tourist» è dunque quello «di provvedere a propria cura e spese alla demolizione e rimozione delle opere abusive nonché al ripristino dello stato originale dei luoghi entro il termine perentorio di 90 giorni dalla notifica dell’atto».
Nel dettaglio, alcune delle opere considerate abusive: rimozione dei cordoli e dei marciapiedi esistenti; riorganizzazione della viabilità con realizzazione di aree a verde, cordoli e marciapiedi e con installazioni di dispositivi di regolamentazione del traffico quali sbarre con automazione e impianti semaforici; posa in opera di 2 strutture prefabbricate da adibire a biglietteria assistita; realizzazione di 3 tettoie con strutture in acciaio; realizzazione di nuovo impianto di bigliettazione con annessa automazione; riorganizzazione dei parcheggi posti sulla via Zanotti Bianco.
Potrebbe interessarti

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Francesca Meduri - 27 Aprile 2025SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…