VILLA. Il Nostro-Repaci promuove l’audiolettura con il service “Libro Parlato Lions”

16 Giugno 2020
1165 Views
Stampa

È stato attivato sul sito dell’Istituto Nostro Repaci di Villa San Giovanni un servizio offerto dal Club Lions Distretto 108 YA, – Governatore: Nicola Clausi, Specialist Distrettuale Giuseppe Naim -, che promuove l’audiolettura, grazie al Service “Libro Parlato Lions”.

La sinergica collaborazione con il Club Lions Distretto 108 YA, ormai da tempo instaurata e consolidata, per la realizzazione di questo progetto, è nata dall’esigenza di offrire un prezioso aiuto agli studenti con disturbi specifici di apprendimento e agli studenti con disabilità, ma poi il Service, – afferma la Dirigente Scolastica prof.ssa Maristella Spezzano –, si è rivelato un ulteriore strumento utile a favorire l’accesso alla cultura e allo studio anche agli studenti che versano in condizioni di disagio e agli studenti che, grazie all’ascolto, scoprono o riscoprono il piacere di leggere. Sono stati selezionati alcuni degli audiolibri di genere narrativo in versione integrale e messi a disposizione sul sito dell’Istituto; gli studenti del Nostro Repaci possono così scaricare gli audiolibri e fruirne gratuitamente. Le modalità di fruizione sono semplici: dalla sezione dedicata sul sito della scuola, lo studente, tramite una password che dovrà essere richiesta all’indirizzo mail della scuola, potrà accedere all’area riservata, consultare la pagina e scegliere l’audiolibro. Tra gli obiettivi prioritari del Nostro Repaci ha un ruolo fondamentale nella crescita umana e culturale degli studenti l’Educazione alla Lettura che, attraverso il servizio innovativo quale il “Libro Parlato Lions” offerto dal Club Lions Distretto 108 YA, è potenziata dall’uso di strumenti digitali e arricchita di nuove motivazioni e strategie inclusive. Ascoltare un audiolibro – continua la Dirigente – è certamente una bellissima esperienza, in quanto la lettura ad alta voce fatta da uno speaker regala nuova profondità al testo e suscita suggestioni che stimolano l’immaginazione. È un’esperienza singolare, perché ci si può dedicare all’ascolto mentre si è impegnati in un’altra attività, quando si corre, si passeggia o ci si rilassa su un divano, semplicemente per evadere un po’ con la mente; è un modo diverso e sano per trascorrere il tempo libero in maniera divertente, che sta prendendo il posto, sempre più spesso, della radio e della musica. Nei giorni dell’emergenza Covid-19, – conclude la Spezzano – quando anche le librerie erano chiuse, docenti e studenti hanno interiorizzato, ancora di più, la consapevolezza dell’utilità di altri strumenti digitali per continuare ad apprendere e allo stesso tempo per combattere la solitudine e viaggiare con la fantasia nel mondo raccontato. La lettura e l’audiolettura non si devono fermare a esigenza sanitaria finita, è importante che ogni studente ne faccia una buona abitudine e buona pratica.

Elena Scopelliti

Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
271 views
Attualità
271 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
130 views
Attualità
130 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Uncategorized
139 views
Uncategorized
139 views

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

      Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…