di FRANCESCA MEDURI
VILLA SAN GIOVANNI – I rischi legati all’amianto restano presenti in città e in periferia. Tetti e strutture in amianto friabile e in eternit (il secondo, detto anche cemento-amianto, è molto meno pericoloso) sono sempre troppo numerosi, anche se spesso in qualche modo nascosti. Questo non è il caso di un vecchio immobile sito sulla via Nazionale, praticamente in pieno centro cittadino, vicino all’ufficio postale e all’ex centro per l’impiego. Un edificio abbandonato a se stesso, evidentemente disabitato, con tetto in amianto e con attorno una situazione di degrado e sporcizia che compromette l’intera immagine del tratto centrale della via Nazionale, sede di vari uffici e diverse attività commerciali. Impossibile non notare quel tetto, quindi lecito porsi qualche interrogativo sulla possibile dannosità dello stesso. Ovvio altresì chiedersi a chi appartenga quell’immobile e se la proprietà (privata?) o l’ente locale si siano mai adoperati per un controllo. C’è, effettivamente, una situazione di rischio? È stato mai eseguito un monitoraggio?
In generale, però, viene da domandarsi che fine abbia fatto il progetto dell’auto censimento e del censimento dei manufatti contenenti amianto presenti presso edifici ed abitazioni private sul territorio comunale. Perché non riprendere e pubblicizzare l’iniziativa promossa dall’allora amministrazione La Valle? Si ha notizia di operazioni di bonifica realizzate in questi anni? Si effettuano dei controlli periodici per verificate eventuali condizioni di pericolo? Ne varrebbe davvero la pena, considerando gli effetti nocivi dell’amianto sulla salute umana. La minaccia può addirittura aumentare in un’area come quella dello Stretto dove il vento soffia quasi quotidianamente, trasportando con sé, purtroppo anche addosso alle persone, le polveri contenenti fibre in amianto.
Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…