VILLA. Erosione costiera, petizione per salvare lo Stretto e la spiaggia di Cannitello

2 Novembre 2019
1194 Views
Stampa

VILLA SAN GIOVANNI – Il Comitato Difesa Costa Cannitello ha lanciato una petizione rivolta al Ministero dell’Ambiente esprimendo forte preoccupazione per il fenomeno dell’erosione costiera che continua a divorare il litorale villese. All’iniziativa si può aderire tramite il sito change.org, in modo tale da raggiungere il maggior numero di firme da presentare al dicastero romano. 

Lo Stretto di Messina – scrive il Comitato a difesa della costa – è un vero e proprio territorio, né jonico né tirrenico ma riconosciuto dalle carte nautiche esattamente con questo toponimo. Un territorio unico con specificità che gli sono proprie (sociali, antropiche, ambientali, ecosistemiche) e sulle cui coste sono evidenti emergenze che appartengono ad una struttura storica che ha resistito alle alterazioni dovute ad errori e inadeguatezze».

«Gli studi collegati alla realizzazione del sistema stabile di attraversamento di questo braccio di mare – prosegue il testo della petizione – hanno evidenziato, appunto, la sua fragilità geologica e ambientale accompagnata da azioni umane che, nel XX secolo e a ridosso della ricostruzione dopo il secondo conflitto mondiale, non hanno agevolato un giusto approccio alla più generale questione della relazione tra uomo e ambiente.

Sui bordi di questa pianura azzurra, l’abitato di Cannitello (la cui struttura fondante è stata ricostruita “dov’era, com’era” dopo il disastroso terremoto del 28 dicembre 1908), comune autonomo fino al 1927, rappresenta l’elemento più fragile e delicato in tutto l’ambiente dello Stretto di Messina, per un carattere di impianto originario, riproposto dai sopravvissuti al sisma, simile ad altri fino agli anni ’80, oggi unico.

La costa, negli ultimi quarant’anni è stata disseminata di barriere e pennelli a protezione degli abitati. Diverse località sulla costa sicula e calabra avevano la medesima caratteristica: case con una relazione diretta con il litorale sabbioso, senza interposte infrastrutture (strade, ferrovie, barriere marine). Tra questi sistemi abitati Cannitello era il più ampio e con un fronte spiaggia di diverse decine di metri».

«Pensiamo, confortati da dati e ricerche, che la natura di questo sistema territoriale abbia bisogno di visioni di ampio respiro e lunga durata, non legate alle tornate elettorali, e Cannitello oggi rappresenta il luogo (unico, addirittura sulla costa calabra) su cui sperimentare un approccio organico e scientifico di ridefinizione dell’ambiente naturale e di formazione culturale delle generazioni future.

La petizione – conclude il Comitato – chiede un sostegno per sensibilizzare enti ed organi competenti ad intervenire su tre fronti: evitare che ai danni provocati se ne sommino altri (con dissipazione di economie ed energie), valutare ipotesi d’intervento che abbiano una visione territoriale ampia e lungimirante, sollecitare azioni di coinvolgimento degli stakeholder (imprese, associazioni) come parte integrante delle gestioni di progetto».

Potrebbe interessarti

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Politica
484 views
Politica
484 views

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo

Francesca Meduri - 27 Aprile 2025

SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
361 views
Attualità
361 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
149 views
Attualità
149 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…