La Villese annuncia battaglia per il “Santoro”: «Mai più fuori città, vogliamo il nostro pubblico»

21 Maggio 2019
1259 Views

Stampa

VILLA SAN GIOVANNI – Promette battaglia il presidente della Villese Academy Donato Postorino a margine della conferenza stampa di ieri nella sala incontri dello stadio “Santoro”: “Non arretriamo nemmeno di un centimetro: noi restiamo a Villa, non spenderemo nemmeno un euro per affittare campi fuori dalla nostra città e qui inizieremo la preparazione per la nuova stagione calcistica”. Una battaglia che si preannuncia tosta ma sul cui esito Postorino si mostra ottimista e fiducioso davanti a una nutrita cornice di pubblico composta da genitori e dai vari operatori dello staff della Villese, tutti in trepida attesa che l’utilizzo dell’intero impianto “Santoro” smetta di essere una questione irrisolta. I fatti degli ultimi tempi sono più o meno noti, ma il numero uno della Villese tiene a puntualizzare alcuni passaggi fondamentali. Già da prima dell’aggiudicazione del bando comunale per la gestione del “Santoro”, avvenuta lo scorso autunno, alla revoca della stessa concessione, arrivata il 20 marzo, l’associazione sportiva guidata da Postorino invia 14 lettere al Comune «senza ricevere nemmeno una risposta» se non, appunto, la nota di revoca della concessione a causa della mancata presentazione della fideiussione a garanzia dei canoni d’affitto. E a proposito dell’affitto e della fideiussione Postorino richiama il bando comunale e sgombra  il campo da ogni eventuale dubbio sulla puntualità della Villese: «Per evitare di ritrovarci ancora senza una struttura abbiamo partecipato al bando, che prevedeva una serie di lavori a carico della società aggiudicataria non scomputabili dagli affitti. Per un affitto a base d’asta che partiva da 1.000,00 euro noi ci siamo aggiudicati il “Santoro” per 1.050,00 mensili, ma oggi, per chi vuole affittare il campo per un mese, il costo è di 476,00 euro. Perché noi più del doppio per la stessa cosa? La Villese ha realizzato buona parte dei lavori previsti per l’agibilità e ha pagato tutti gli affitti, facendo presente già a novembre di non essere nelle condizioni di produrre una fideiussione in quanto associazione senza scopo di lucro». Non intende farne una questione politica Postorino, perché la Villese è della città, lo stadio è della città, di tutti, al di là dei presidenti e dei sindaci. Eppure, nonostante alcune alternative proposte, la storica Villese ha ricevuto in cambio solo silenzio. Un silenzio assordante quello che ha preceduto e poi seguito la revoca della gestione, priva di ulteriori indicazioni sul da farsi.  Oggi, di fatto, la Villese continua ad allenarsi e a giocare al “Santoro”, continua ad aprire e chiudere il cancello d’ingresso della struttura, collaborando serenamente con altre associazioni che utilizzano il campo. Campo che, sottolinea Postorino, oggi può essere affittato da chiunque, anche per un solo giorno, pagando un semplice bollettino. «Abbiamo ospitato personalità importanti, abbiamo partecipato e partecipiamo a manifestazioni importanti – continua Postorino – e ci saremmo aspettati una vicinanza dell’amministrazione comunale in questo nostro percorso virtuoso.  Pensare che, altrove, i campi non costano nulla alle associazioni sportive locali, che devono solo occuparsi della pulizia e della manutenzione, cose che ovviamente noi garantiamo». Ma la revoca della concessione non è il solo grattacapo da risolvere, anche perché la Villese si dice pronta ad affittare il “Santoro” sborsando 467 euro al mese e accollandosi tutte le altre spese di gestione, cura, manutenzione ecc. Resta, infatti, il problema relativo all’agibilità e delle porte chiuse. È desolante giocare e allenarsi senza pubblico, sia per gli atleti della prima squadra che per i giovani e giovanissimi della scuola calcio. Una situazione che si protrae ormai da tempo, nonostante i lavori eseguiti dalla Villese: «Non è un problema di sicurezza, non più. In realtà manca l’autorizzazione della commissione per i pubblici spettacoli della Città Metropolitana, autorizzazione che deve essere richiesta dal Comune. Una volta ricevuta la domanda, detta commissione valuta se sia necessario realizzare altri lavori e può concedere un’autorizzazione in deroga della durata di 180 giorni», spiega Postorino. Che rilancia: «Villa merita altro, merita uno stadio aperto al pubblico. Non siamo contro nessuno, vogliamo semplicemente collaborare, magari presentando progetti e partecipando a bandi. Meritiamo rispetto per quello che facciamo ogni giorno per i nostri figli, per i giovani, per la città. Chiediamo solo che la situazione del “Santoro”, una priorità per Villa, venga risolta una volta per tutte». Arriverà, dunque, la svolta per il “Santoro” e la Villese? E, soprattutto, al di là della vicenda legata alla struttura, la politica comunale tornerà a “tifare” neroverde? Tornerà a essere vicina a quella Villese tanto osannata solo fino a qualche anno fa proprio dall’allora assessore allo Sport, oggi sindaco, Giovanni Siclari? Nel frattempo, comunque, ci ha pensato Luca Gallo, presidente della Reggina Calcio, a omaggiarla della sua presenza durante i festeggiamenti per la permanenza in Promozione. 

Francesca Meduri

Potrebbe interessarti

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Politica
544 views
Politica
544 views

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo

Francesca Meduri - 27 Aprile 2025

SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
365 views
Attualità
365 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
151 views
Attualità
151 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…