Villa San Giovanni. Le donne Fidapa per la valorizzazione e tutela dei beni culturali

14 Marzo 2019
2045 Views
Stampa

La FIDAPA BPW Italy sezione di Villa San Giovanni l’8 marzo scorso ha reso omaggio alle donne con un convegno dal titolo “Valorizzazione e tutela dei beni culturali di interesse storico-artistico. Le donne progettano”, nell’ambito del Tema Nazionale, promosso dalla vice presidente della sezione Cinzia Basile, con il patrocinio del Comune della città. In apertura i saluti della presidente della Sezione, Giovanna Ferrante, che ha ricordato con un minuto di silenzio gli ultimi due casi di femminicidio e le battaglie sostenute dalle donne per affermare i propri diritti ì. Sono seguiti quelli del sindaco, dott. Giovanni Siclari, il quale ha rivolto un pensiero a tutte le donne celebrate in questa giornata, della presidente del Distretto Sud-Ovest, Giuseppina Porchia e della vice presidente nazionale Maria Concetta Oliveri, la quale ha esplicitato le linee guida del Tema Nazionale “La creatività femminile e la cultura dell’innovazione, motori di diverso sviluppo socio-economico. Obiettivi e progetti” tese a valorizzare le capacità progettuali delle donne, in termini di professionalità e di idee innovatrici, in grado di contribuire allo sviluppo sociale, economico e politico del nostro Paese in un momento di forte cambiamento che necessita di queste qualità. I concetti sono stati ripresi dalla vice presidente del Distretto Sud-Ovest, Margherita Vindice, la quale ha sostenuto la necessità che le donne siano consapevoli del loro valore per superare gli ostacoli che impediscono di raggiungere alte vette, accennando la legge Golfo-Mosca che ha consentito una crescente presenza delle donne nei cda delle società quotate in borsa. Necessario, inoltre, favorire l’accesso delle ragazze nelle facoltà scientifiche e tecnologiche affinché possano dare il loro contributo anche in questi ambiti. Di seguito Cinzia Basile è entrata nel merito del tema del convegno parlando del suo percorso di lavoro guidato dalla sua professione di architetto, dalla passione per la ricerca storica e dall’amore per la sua città. Da qui lo studio e il progetto per la valorizzazione dei beni culturali villesi in quanto questi rappresentano la memoria storica e culturale del territorio e della sua comunità. Ha, poi, illustrato, attraverso un video, il lavoro di restauro conservativo eseguito su alcuni luoghi della città finalizzato a creare nuovi spazi per le attività culturali e soprattutto ad incentivare flussi di turismo culturale traducendosi in benessere economico con ricadute positive sull’occupazione. Quindi gli interventi delle relatrici:  Roberta Filocamo, arch. F. Soprintendenza archeologica, Belle Arti e Paesaggio di RC e VV, ha parlato delle “Azioni di tutela della SABP come presupposto alla valorizzazione del patrimonio culturale”; Adele Canale, arch. e artista, si è intrattenuta sulle “Esperienze lavorative di recupero e valorizzazione”; Aurora Zito, arch. consigliere comunale di Villa San Giovanni con delega alla cultura, ha sintetizzato la sua tesi di laurea su “Light torre: una torre di controllo per il sistema dello stretto”; le conclusioni alla vice presidente nazionale Oliveri che si è complimentata per l’originalità della trattazione e per l’organizzazione che hanno consentito un meritato successo. I vari momenti del convegno sono stati allietati dalle arie della Ma.Oboista Alessandra Scopelliti. Nella sala consiliare ove si è svolto il convegno è stata allestita per l’occasione una personale dell’arch. Adele Canale dal tema “Forme e colori di mondi reali e irreali”.

Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
261 views
Attualità
261 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
130 views
Attualità
130 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Uncategorized
139 views
Uncategorized
139 views

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

      Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…