Melia riunita in festa per “Solo l’Amore Crea” 2018

4 Gennaio 2019
2215 Views
Stampa

La notte del 28 dicembre chiama Melia a riunirsi per i premi “Solo l’Amore Crea” alla parrocchia di San Gaetano da Thiene. L’occasione è un momento per ringraziare quanti si sono spesi per il bene di questa borgata. Tre i premiati. Il primo è stato il maestro Vincenzo Panuccio, direttore dell’orchestra di fiati di Bagnara, da anni impegnata nell’accompagnare musicalmente le iniziative religiose meliote. Poi è toccato a Rosario Musumeci, restauratore bagnarese, il quale ha riportato all’antico splendore alcuni manufatti custoditi in parrocchia. Infine è stato Mimmo Bova a ritirare il premio in rappresentanza degli operatori del Consorzio di Bonifica, impegnatisi volontariamente in alcune operazioni di pulizia straordinaria.

Una targa a sorpresa è stata assegnata al sindaco Roberto Vizzari, amministratore di lungo corso nel Comune di San Roberto, di cui Melia, assieme al Comune di Scilla, è parte. Tre amministrazioni quelle che vanno a concludersi in questo 2019 per il primo cittadino sanrobertese, dal quale Melia ha ricevuto un campo di calcio, che ha permesso la formazione della squadra di calcio a cinque “PSG Melia”, classificatasi al primo posto nell’ultimo campionato provinciale del CSI. Durante il discorso del sindaco, il quale ha ricordato i numerosi piccoli e grandi momenti di gioia e difficoltà affrontati nel corso del proprio lungo mandato, Roberto Vizzari si è soffermato sul concetto di unità e solidarietà che ha fatto di Melia quel territorio bello ed ameno che merita di essere.

I premi sono stati consegnati dai rappresentanti dell’associazione “La Voce dei Giovani”, tra cui Nadia Olveri e Giovanna Bellantoni, assieme a Giovanna Ianni, Rocco Bellantoni e Rossella Oliverio. Quest’ultima ha inoltre diretto il coro dei bambini ed i giovani musicisti della scuola di chitarra di Melia, i quali si sono esibiti in un ricco repertorio natalizio. La serata è stata condotta da Francesco Ventura, giornalista che nel 2014 donò una Biblioteca ai melioti e che nel corso del 2018 ha restituito a questa comunità una parte della propria memoria storica, grazie alla ristampa anastatica dell’opera “Cenni storici sulla Borgata Melia”, scritta nel 1908 dal sacerdote Domenico Bellantoni.

Durante l’evento è stato concluso l’omaggio ai laureati di Melia, con la consegna della targa a Mariana Bellantoni, che si aggiunge ai premiati della festa dell’undici novembre, ossia Annamaria Bellantoni, Carmen Busceti, Rocco Buscieti, Rosa Versaci, Annunziata Ottinà e Antonino Vizzari.

Piccola sorpresa per i piccoli del coro, che hanno ricevuto in regalo tanti dei piccoli bambinelli, confezionati a mano dalla sarta Vittoria Mallamaci, assieme ai consueti bigliettini d’auguri di Francesco Ventura, a cui quest’anno si sono aggiunti dei libri con la storia a fumetti di san Gaetano.

Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
281 views
Attualità
281 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
130 views
Attualità
130 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Uncategorized
139 views
Uncategorized
139 views

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

      Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…