VILLA SAN GIOVANNI – «Dichiarata guerra agli incivili che non raccolgono gli escrementi dei propri animali. Su input del sindaco Giovanni Siclari, degli assessori Pietro Caminiti e Massimo Morgante è stato chiesto un intervento incisivo da parte delle Guardie ambientali e dalla Polizia Municipale per intensificare i controlli, soprattutto sulle vie principali, lungomare cittadino e tutto il territorio, volti a garantire igiene e decoro nelle strade cittadine, sui padroni di animali domestici che non provvedono a mantenere pulita la città. L’amministrazione comunale ha, dunque, aperto la lotta agli escrementi e la sporcizia che compromette la fruibilità delle vie cittadine». È quanto viene annunciato in un comunicato dell’amministrazione comunale di Villa San Giovanni in merito all’incresciosa situazione rappresentata dalla presenza di cacca di cane in diverse vie cittadine. I trasgressori sono avvissati: «Chi sarà sorpreso a non raccogliere le deiezioni del proprio animale – continua, infatti, il comunicato dell’amministrazione comunale – sarà quindi multato, inoltre, si è dato mandato agli uffici di prevedere l’aumento degli importi delle sanzioni, oltre ad una vera e propria campagna di sensibilizzazione l’amministrazione vuole divulgare la cultura del senso civico che, non limitandosi certo a questo, deve albergare in tutti perché solo amando la propria città si può lavorare a uno sviluppo concreto».
«Il senso civico dovrebbe essere alla base di una buona educazione personale – queste le parole dell’assessore Caminiti riportate nel comunicato – ma è anche doveroso da parte nostra che amministriamo questa città, porre in essere tutte le azioni necessarie a contrastare cattive abitudini radicate e consolidatesi nel tempo. La raccolta degli escrementi degli animali domestici, così come l’abbandono di cartacce non dentro gli appositi cestini, i parcheggi selvaggi, e molte altre cattive abitudini devono essere debellate perché solo contrastando queste abitudini e lavorando, invece, sulla sensibilizzazione e il rispetto della cosa pubblica si potrà arrivare ad un risultato concreto e potremo godere di strade pulite e marciapiedi sgombri da ogni “ostacolo” maleodorante. Siamo noi la città e se da parte dell’amministrazione c’è tutta la volontà e l’impegno per avviare una pulizia intensa, ci deve essere anche una necessaria collaborazione da parte di tutti per mantenere la città decorosa».
Fondamentale l’azione delle Guardie Ambientali, che in virtù di apposita convenzione col Comune interverranno anche in borghese.
«Piccoli passi – questa la dichiarazione del sindaco Siclari riportata nel comunicato – per costruire un grande senso civico che consentirà all’intera città uno sviluppo progressivo e costante dove a beneficiarne sarebbero i cittadini stessi. È il primo di incisivi interventi che colpiranno con forza gli incivili».
«L’impegno da parte dell’amministrazione è quello di creare le basi per costruire una vera città turistica e, in tal senso, la pulizia e il decoro urbano sono il primo biglietto da visita», termina il comunicato.
Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…