CAMPO CALABRO. Ok all’autonomia dell’istituto comprensivo, il sindaco Repaci esulta e promuove gli amministratori metropolitani

22 Dicembre 2017
3955 Views

Stampa
Campo Calabro -Di seguito il comunicato del sindaco Sandro Repaci:

Sandro Repaci

L’Amministrazione Comunale di Campo Calabro registra con soddisfazione la decisione con la quale il Consiglio Metropolitano ha confermato l’autonomia dell’Istituto Comprensivo Statale di Campo Calabro .

E’ noto a tutti quanto l’amministrazione, il personale docente e non docente dell’istituto abbiano lavorato, in questi mesi, per raggiungere questo obiettivo, che si inscrive in una logica di arricchimento dell’offerta formativa culturale e occupazionale di un territorio e non certo in una pretesa difesa di logiche di campanile, che le disposizioni normative e l’architettura istituzionale rendono oramai superate dal tempo e dalle cose .

In questo senso, la decisione del semplice accorpamento amministrativo della scuola di Rosalì all’I.C. di Campo Calabro consente la sopravvivenza dell’istituto senza ledere nessun diritto ne intervenire in alcuna dinamica formativa sulla scuola accorpata . Gli alunni, i docenti, il personale non docente di Rosalì continueranno ad operare esattamente come prima, senza alcuno spostamento o modifica di alcuna delle attività.

E’ questa consapevolezza che ha guidato il Consiglio Metropolitano nella sua scelta, e di ciò non si puo che dare atto al Sindaco Giuseppe Falcomatà, al Vice-Sindaco Riccardo Mauro, al Consigliere Delegato Demetrio Marino e agli altri componenti il Consiglio, che hanno dimostrato di essere in grado di operare nella dimensione sovracomunale con responsabilità ed attenzione ad un territorio che comprende ben 96 comuni.

Consentire, con questo meccanismo amministrativo che ripetiamo non lede alcun diritto, il ritorno all’autonomia di uno dei più vecchi e prestigiosi istituti del comprensorio non può che arricchire il territorio dando ulteriore impulso ad una strategia di attenzione ai giovani, di contrasto alla dispersione scolastica, di perseguimento di politiche di educazione alla legalità di cui tutti abbiamo bisogno.

Riteniamo che operare in tal senso sia dovere ineludibile di amministratori che, sia pur nelle difficoltà del quotidiano, guardano al domani in una dimensione progettuale, preoccupandosi, come diceva De Gasperi “non delle prossime elezioni, ma delle prossime generazioni”

 

Potrebbe interessarti

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Politica
493 views
Politica
493 views

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo

Francesca Meduri - 27 Aprile 2025

SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
362 views
Attualità
362 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
149 views
Attualità
149 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…