VILLA SAN GIOVANNI – Bagno di folla, domenica pomeriggio al Grand Hotel De La Ville, per la presentazione della lista “Villa Riparte”. Affiancato al tavolo dei lavori dai big del Partito democratico e dal moderatore Enzo Musolino, l’aspirante sindaco Antonio Salvatore Ciccone ha chiamato i suoi 16 candidati (Cosimo Freno, Anna Bellantone, Filippo Bellantone, Adele Briganti, Vincenzo Cambareri, Tullio Caracciolo, Domenico De Marco, Natale Evoli, Emanuela Floccari, Francesco Idone, Natale Isgrò, Patrizia Liberto, Claudia Lofaro, Domenico Neri, James Pronestì, Lina Vilardi) a rappresentare armonicamente cosa è davvero la lista “Villa Riparte”: «la lista dei democratici, dei riformatori, dei moderati illuminati, delle associazioni civiche, delle persone di buon senso». Hanno dunque marcato «differenza da tutte quelle forze che, mai, potranno trovare casa in un progetto, in un laboratorio politico che è solo all’inizio e rispetto al quale sono ontologicamente estranee: le forze piegate sull’interesse personale, la “palude” del passato che ritorna, gli estremisti demagogici sconfitti dalla storia».
È poi arrivato il momento dei saluti degli ex sindaci di Villa, Totò Calabrò, Rocco La Valle e Giancarlo Melito, per un invito corale «ad amare la città che si vuole governare come precondizione dell’impegno fattivo e risoluto».
Dagli ex sindaci ai protagonisti del Pd sulla scena regionale. Il coordinatore provinciale del Partito Democratico reggino Giovanni Puccio, i consiglieri regionali Domenico Battaglia, Giuseppe Neri e Seby Romeo, sono intervenuti a sostegno di Salvatore Ciccone per il rilancio di Villa a partire di una rinnovata questione sociale declinata come sostegno agli ultimi, come rilancio dell’impresa e dell’occupazione, come imprescindibile coinvolgimento delle altre istituzioni calabresi – Città Metropolitana e Regione innanzitutto – nel reperimento dei fondi necessari alla realizzazione dell’innovativo programma di questa vera e propria coalizione del buon senso e del cambiamento.
Da ultimo, è intervenuto l’onorevole Demetrio Battaglia, deputato nazionale del Partito Democratico, al quale sono state affidate le conclusioni politiche della serata, tutte incentrate sulle specificità di una storia – quella dei democratici e dei moderati dello Stretto – «mai prona alle logiche della criminalità organizzata e fondata sulla legalità e la trasparenza».
Presenti in sala anche l’ex presidente della Provincia di Reggio, Pino Morabito, il sindaco di Scilla Pasqualino Ciccone, il suo predecessore, Gaetano Ciccone, l’assessore all’Economia, Finanze e Tributi della Città di Reggio, Irene Calabrò, il dirigente democratico Massimo Canale.
L’importante iniziativa politica ha visto così la partecipazione attenta di tantissimi cittadini «che, con passione e rinnovato impegno, stanno accompagnando – come un movimento di popolo genuino e lontano dalle sterili logiche clientelari – questa nuova avventura elettorale del centrosinistra villese».
Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…