SCILLA – Storia e tecnologia che s’incontrano. La rupe di Scilla, il castello dei Ruffo di Calabria e un azzurro scenario mozzafiato hanno fatto da sfondo alla lezione del prof. Giuseppe Mandaglio agli studenti del I.T.T. “Panella-Vallauri” su “Elettronica e Geologia: strumenti d’indagine nell’era del laser”.
Esperto di fama nazionale, il prof. Mandaglio ha illustrato le strategie per il recupero di un patrimonio artistico e culturale dai processi geologici erosivi. Come sia possibile farlo oggi rispetto al passato. Come sia possibile, a tal fine, fare rilievi innovativi e futuristici.
Nella sua analisi, il prof. Mandaglio ha svelato come l’elettronica abbia sconvolto le regole d’indagine e sovvertito i metodi di rilevazione. Come, in ordine ai rilievi, sia avvenuto il passaggio dalla qualità alla quantità. Come, in buona sostanza, l’umile immagine della fotografia sia stata soppiantata dalla raffinatezza speculativa del laser scanner.
E, con tali premesse, il prof. Mandaglio ha indicato la via maestra per proteggere un patrimonio naturale ricco di storia ottemperando a un principio cardine dell’Architettura e della Geologia: la conservazione.
Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…