VILLA SAN GIOVANNI –Con la delibera di giunta n. 153 del 20 settembre 2016, pubblicata ieri all’albo pretorio comunale, Domenico Trombetta ottiene finalmente la tanto attesa risposta sulla accessibilità totale di palazzo “San Giovanni”, la casa municipale di via Nazionale. Dopo l’abbattimento delle barriere architettoniche all’ingresso dell’edificio, adesso tocca alla sostituzione dell’ascensore. Un nuovo impianto di sollevamento che consentirà anche ai disabili di raggiungere il piano superiore del municipio, dove tra le altre cose potranno seguire le sedute del consiglio comunale. L’esecutivo guidato sindaco Antonio Messina, nel riconoscere l’accessibilità e l’assenza di barriere architettoniche come diritti umani, ha dato indirizzo al settore tecnico «per la predisposizione di urgenti interventi di adeguamento Peba con la sostituzione dell’elevatore di collegamento tra il pianoterra e il primo piano provvedendo all’acquisto di un ascensore con relativa certificazione attestante l’abbattimento di barriere architettoniche». Alla spesa si farà fronte con fondi del bilancio comunale. f.m.
Potrebbe interessarti

Cinque anni senza il Prof. Mimmo Crimi: il ricordo del suo impegno per Villa
Francesca Meduri - 1 Maggio 2025di FRANCESCA MEDURI VILLA SAN GIOVANNI - Ricorre oggi, 1 maggio 2025, il quinto anniversario della scomparsa del Professore Domenico…

Aggredisce la compagna in strada a Reggio per gelosia: divieto di avvicinamento e braccialetto elettronico
Francesca Meduri - 1 Maggio 2025Una lite scoppiata per futili motivi, un cellulare conteso, poi la violenza. È degenerata in un’aggressione brutale una discussione…

Riciclo e turismo, il laboratorio “Rinascita villese” formalizza vari gemellaggi
Francesca Meduri - 1 Maggio 2025A Villa San Giovanni, il laboratorio creativo "Rinascita villese", realtà nata per promuovere il turismo locale con strutture artistiche di…