BAGNARA. Festa S. Maria di Porto Salvo, Marinella scenario di celebrazioni liturgiche ed eventi civili

17 Settembre 2016
2293 Views
Stampa

maria di porto salvo bagnara.jpg

Anche quest’anno grande festa per S. Maria di Porto Salvo a Bagnara, che vede il magnifico borgo della Marinella scenario di celebrazioni liturgiche e di un ricco programma di festeggiamenti civili. Per i fedeli la giornata attesa con maggiore trepidazione è la processione di domenica 25 durante la quale la sacra Effige sarà portata a spalla per le vie della parrocchia fino al porto dove sarà imbarcata per continuare lungo la costa fino al saluto finale. La processione a mare, durante il suo percorso vedrà la deposizione della corona in memoria dei defunti per terminare con la tradizionale “murrata”, durante la quale le barche, che fanno da suggestiva cornice all’imbarcazione che trasporta l’Effige di S. Maria di Porto Salvo, si allineano lungo la costa rivolte verso la chiesa e con la prua a toccare quasi la spiaggia. Il parroco, Don Filippo Cotroneo, oltre al ricco programma religioso, ha organizzato in ogni particolare gli eventi che allieteranno abitanti e ospiti del borgo, con diverse manifestazioni che si svolgeranno in piazza Gramsci. In particolare i giochi popolari per bambini, che vogliono portare alla comunione di grandi e piccini con il ritorno alle tradizioni: il tiro alla pentolaccia, il tiro alla fune sono alcuni dei giochi che allietando nonni e genitori li renderanno partecipi nella scoperta, da parte dei più piccoli, degli antichi modi di divertirsi. Una serata di gusto e solidarietà sarà quella di domenica 18, con la “Gara della pasta asciutta all’amatriciana” per concorrenti adulti, e i cui fondi raccolti saranno devoluti alle  persone colpite dal terremoto in centro Italia.  Il teatro brillante amatoriale allieterà la serata di Giovedì 22, durante la quale I Mietituri, compagnia teatrale amatoriale di Bianchi, piccolo paese della Sila, rappresenterà la commedia brillante in due atti “Madame Cuncetta e a figghia schetta”, di Barbara Modaffari e Ketty D’Amico, due emergenti autrici reggine che si stanno facendo conoscere con successo dal pubblico siciliano e calabrese perché diverse sono le compagnie che ne hanno scelto gli esilaranti testi. Venerdì 23 la Serata dei talenti “A spasso nel tempo”, curata dai giovani della parrocchia, mentre Sabato 24 la finale del premio Mia Martini giovani “Una voce per Mimì” trasmessa in diretta radiofonica su Radiomedua. Dopo la processione di Domenica 25 protagonista il Gruppo etnico Popul’Aria, con musica etnica-popolare  seguito dai fuochi  pirotecnici della Firemotion di Nino Belardo di Trecastagni (Ct). Un programma ricco di eventi religiosi e civili all’insegna della fede, della tradizione ma anche della cultura e dello spettacolo per accogliere al meglio chi vorrà partecipare a questo annuale omaggio del borgo della Marinella di Bagnara alla sua protettrice S. Maria di Porto Salvo

Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
324 views
Attualità
324 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
140 views
Attualità
140 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Uncategorized
150 views
Uncategorized
150 views

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

      Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…