BAGNARA. L'Orchestra di fiati del maestro Panuccio in un concerto di benvenuto per i migranti minori ospiti dell'ex asilo delle Immacolatine. Fotogallery delle prove

25 Agosto 2016
1211 Views

Stampa

BAGNARA CALABRA – “Il concerto dell’amicizia”. E’ il titolo dell’iniziativa che l’Orchestra di fiati di Bagnara Calabra ha organizzato per dare il benvenuto ai ventiquattro migranti minori non accompagnati arrivati in città nell’ambito del progetto “Filoxenia”, a cura del Cereso e della Caritas della diocesi di Reggio Calabria. Ospiti per i prossimi sei mesi del centro di accoglienza allestito nell’ex asilo dell’Istituto delle Suore Immacolatine di Porelli, i giovanissimi stranieri riceveranno il saluto speciale dell’associazione musicale “Città di Bagnara” giovedì 25 agosto alle ore 22 in piazza Cappuccuni, presso lo stesso centro di accoglienza. Nell’occasione l’Orchestra di fiati del maestro Vincenzo Panuccio si esibirà al gran completo, sia con la componente senior sia con la junior. «Questo concerto – ha spiegato il maestro Panuccio, promotore dell’evento – ha lo scopo di costruire un ponte per avvicinare le genti e unire le varie culture. Lo dedichiamo ai tanti giovani che non ce l’hanno fatta, ai quali va il nostro ricordo e le nostre preghiere. Agli ospiti del centro d’accoglienza va il nostro caloroso benvenuto e l’invito a condividere con noi la suprema arte. Sappiamo che attraverso la musica – ha aggiunto Panuccio –si può comunicare, aggregare ed integrare e che con la musica scompaiono razze, culture e handicap per fare posto ad un unico popolo che ha un unico linguaggio di fratellanza e di pace che va oltre il tempo, lo spazio e le differenze di genere di razza e di cultura». Il concerto si svolgerà in due parti: una più sinfonica, legata alla tradizione delle symphonic band con il repertorio di musica originale; l’altra dal carattere più vivace, dai  ritmi più animati in uso alle danze latino-americane, in omaggio ad alcuni dei generi musicali che hanno avuto origine proprio dalla cultura africana. E infatti la seconda parte dello spettacolo musicale sarà introdotta da un gruppo di percussionisti composto interamente dai ragazzi ospiti del centro d’accoglienza, i quali saranno protagonisti prima esibendosi in alcune danze tipiche dei paesi d’origine e poi suonando insieme ai musicisti bagnaresi. E a quanti piacerebbe andare oltre la performance di domani l’associazione “Città di Bagnara” comunica: «Da settembre, quando ripartirà l’attività didattica e la scuola civica di musica riaprirà i battenti, i giovani del centro che vorranno potranno partecipare alle lezioni per ampliare le proprie conoscenze musicali a fianco dei giovani bagnaresi». fra.me.

 

Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
308 views
Attualità
308 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
132 views
Attualità
132 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Uncategorized
143 views
Uncategorized
143 views

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

      Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…