REGGIO. Mercoledì 18 maggio al Museo diocesano ingresso ridotto e visite guidate gratuite a cura degli studenti del Liceo artistico “Preti-Frangipane”

16 Maggio 2016
876 Views

Stampa
arte scuola frangipane.jpg

REGGIO CALABRIA – Mercoledì 18 maggio h 9-13 il Museo diocesano si apre a quanti vorranno visitarlo, garantendo biglietto d’ingresso ridotto e visite guidate gratuite a cura degli studenti della classe III E del Liceo artistico “Preti-Frangipane” (Progetto Alternanza Scuola-Lavoro).
Adiacente alla Cattedrale, con ingresso sia da via Tommaso Campanella che da via Cimino, il Museo diocesano occupa il pianterreno del Palazzo arcivescovile costruito alla fine del Settecento. Esso documenta, in particolare, le distinte identità, storica e religiosa, delle antiche sedi episcopali di Reggio Calabria e di Bova, fuse nel 1986. Tra le opere più significative esposte sono: la Resurrezione di Lazzaro attribuita al pittore napoletano Francesco De Mura, allievo di Francesco Solimena (terzo decennio sec. XVIII); l’Ostensorio raggiato disegnato dal polistenese Francesco Jerace nel 1928, in occasione del Congresso Eucaristico regionale svoltosi a Reggio Calabria; il settecentesco Reliquiario a braccio di San Giovanni Theriste, le cui reliquie furono consegnate da Apollinare Agresta, abate del monastero italo-greco di Stilo, a monsignor Marcantonio Contestabile, vescovo di Bova dal 1669 al 1699; il Bacolo pastorale di mons. Antonio de Ricci, arcivescovo di Reggio dal 1453 al 1490, opera in argento e smalti di scuola napoletana; un Crocifisso in avorio donato alla Cattedrale dall’arcivescovo Alessandro Tommasini (1818–1826), ma ascrivibile al XVIII secolo; pregevoli manufatti tessili appartenuti alla Confraternita dell’Immacolata nella chiesa della SS. Annunziata e, tra essi, un parato nobile in broccato di seta, opera di manifattura lionese (secondo quarto sec. XVIII).
Nell’occasione sarà possibile visitare, allestita ancora per pochi giorni, la Mostra L’icona svelata. I Santi arcangeli Michele e Gabriele, esposizione dell’icona raffigurante i due Santi Arcangeli, opera di Kostantin Jeromonaku (firma e data 1694), pregevole dipinto su tavola, finora mai esposto in pubblico, recentemente restaurato a cura della Soprintendenza alle Belle Arti e al Paesaggio della Calabria. Della Mostra, corredata da pannelli didattici con notizie storico-critiche e iconografiche sull’opera (affidate agli studiosi Giorgio Leone e Daniele Castrizio) e l’illustrazione delle fasi del delicato restauro, è stato recentemente pubblicato il catalogo a cura di Laruffa Editore.

Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
292 views
Attualità
292 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
131 views
Attualità
131 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Uncategorized
142 views
Uncategorized
142 views

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

      Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…