VILLA SAN GIOVANNI – La statua di San Giovanni Paolo II nella piazza antistante la chiesa di Cannitello, intitolata lo scorso anno proprio a Papa Wojtyła. Con una delibera approvata nei giorni scorsi l’Amministrazione comunale ha chiuso sul nascere ogni dubbio circa la nuova denominazione dell’area circostante l’edificio sacro del borgo marinaro. Se da un lato le associazioni Csoa Cartella, Nuvola Rossa e altre hanno di recente lanciato una petizione per l’intitolazione della Piazza Chiesa di Cannitello a Franco Nisticò (l’ex sindaco di Badolato morto dopo un malore durante la manifestazione No Ponte del 19 dicembre 2009), dall’altro, la squadra di governo villese ha ribadito che la proposta non è accoglibile perché la piazza è già stata dedicata a Giovanni Paolo II. Un’iniziativa che adesso sarà suggellata con la collocazione del monumento raffigurante Giovanni Paolo II presso la rotatoria davanti alla chiesa. La giunta guidata dal sindaco Antonio Messina ha infatti dato il via libera all’idea progettuale presentata dall’associazione “Luce sullo Stretto”, acquisendo al patrimonio comunale la statua raffigurante l’effigie di San Giovanni Paolo II acquistata dalla stessa associazione. Alla posa del monumento si provvederà con risorse comunali «in considerazione del dono ricevuto dall’associazione “Luce sullo Stretto”», recita la delibera richiamando il gesto del sodalizio guidato da padre Antonio Carfì, parroco della comunità religiosa di Cannitello e artefice della proposta di intitolazione della piazza di Cannitello a Papa Giovanni II. Proposta accettata dall’allora amministrazione del sindaco Rocco La Valle, con l’intento di «ricordare ed onorare la straordinaria figura di Sua Santità Papa Karol Jòzef Wojtyla». Una decisione presa in occasione della canonizzazione dei due pontefici che maggiormente hanno influenzato la storia del secolo scorso: Papa Giovanni XXIII (Angelo Giuseppe Roncalli) e, appunto, Papa Giovanni Paolo II (Karol Józef Wojtyła). Niente da fare, dunque, per il Comitato Piazza Franco Nisticò, che aveva annunciato la chiusura della petizione per il 18 dicembre 2015 comunicando al contempo gli ottimi risultati raggiunti e la firma di personaggi del calibro di Alex Zanotelli, Giorgio Cremaschi, Sandro Ruotolo, amministratori come Renato Accorinti, sindaco di Messina, Mimmo Lucano, sindaco di Riace, Michele Conia, sindaco di Cinquefrondi, sindacalisti e attivisti impegnati a vario livello regionale e nazionale. Petizione che, in ogni caso, a giorni dovrebbe essere consegnata al sindaco Messina. f.m.
Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…